Etnabook 2025: Catania si prepara alla VII edizione
👉 La VII edizione di Etnabook torna a Catania dal 21 al 25 settembre: scopri in anteprima il programma degli eventi gratuiti

Settembre, per la città etnea, significa anche libri, incontri e cultura. Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura torna con la sua settima edizione e con un tema dal forte valore simbolico: “Re-Si-Ste-Re”, un invito a riflettere sulla resistenza in tutte le sue forme, dalla dimensione sociale a quella interiore. Un percorso culturale che trasforma la lettura in strumento di dialogo, crescita e condivisione.
Conferenza stampa e anticipazioni
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 11 settembre alle ore 10.00 alla Saletta Sant’Agata del Palazzo della Cultura di Catania, dove si terrà la conferenza di presentazione. A illustrare il programma saranno il direttore artistico Cirino Cristaldi e il vicepresidente Mirko Giacone, insieme alle istituzioni cittadine. La formula del festival rimane quella di cinque intense giornate – dal 21 al 25 settembre – tra presentazioni, workshop, laboratori e incontri diffusi in vari luoghi della città e dell’hinterland, con sezioni speciali come EtnaKids e Expò Pedara Corner.
I finalisti del premio “Cultura sotto il vulcano”
Il cuore di Etnabook è da sempre il Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano”, che quest’anno ha visto arrivare oltre mille opere da tutta Italia ed Europa. Le giurie hanno selezionato i finalisti delle tre sezioni: poesia, narrativa/saggio e “un libro in una pagina”. Tra i nomi spiccano Giulia D’Anca, Enrico Del Gaudio, Francesco Monti, Roberto Mistretta, Agata Motta, Giorgia Landolfo, Rosalba Mio e molti altri autori. Le premiazioni si terranno il 21 settembre al Palazzo della Cultura e il 25 settembre al Mondadori Bookstore del Centro Commerciale Katanè, con la proclamazione dei vincitori e delle menzioni speciali. Tutti gli eventi del festival, patrocinato dall’Università di Catania e da diversi Comuni della provincia, saranno a ingresso gratuito.