Ex istituto Roosevelt diventa un polo di eccellenza | Scopri cosa cela la riqualificazione della Regione Siciliana!
Palermo si prepara a rinascere! 🚧 Aggiudicati i lavori per il Centro di eccellenza sulla sostenibilità e biodiversità all'ex istituto Roosevelt. 🌱✨


Palermo, Avviati i Lavori per il Recupero dell’Ex Istituto Roosevelt
Palermo si prepara a un’importante riqualificazione urbanistica con l’aggiudicazione dei lavori per il complesso dell’ex istituto Roosevelt, situato all’Addaura. Questo intervento segna il secondo stralcio di un progetto ambizioso, finalizzato alla creazione di un “Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute dell’uomo e la biodiversità ”.
La Struttura commissariale per il contrasto del dissesto idrogeologico, sotto la guida del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ufficializzato la graduatoria definitiva dei lavori, che ammontano a 8,4 milioni di euro, con un ribasso del 18%. A eseguire il progetto sarà un’associazione temporanea di imprese coordinata dalla Impresalv srl di Favara.
Un Bene da Valorizzare
L’area dell’ex Roosevelt, estesa per oltre 95 mila metri quadrati, è un bene del demanio regionale e un tempo apparteneva ai Padri vocazionisti. I lavori del primo lotto, iniziati a dicembre dello scorso anno, avevano già richiesto un investimento di 12 milioni di euro.
“Con la consegna dei lavori, tagliamo un altro importante traguardo per la completa riqualificazione di un’area dalle grandi potenzialità che era rimasta per anni in stato di abbandono e incuria,” ha dichiarato il presidente Schifani. Ha inoltre sottolineato l’impegno del governo, che ha destinato complessivamente 20 milioni di euro per l’intero progetto.
La Visione Futura
“Ancora pochi mesi e potremo finalmente dare il via alle attività del Centro di eccellenza,” ha aggiunto l’assessore al Territorio e ambiente, Giusi Savarino. La nuova struttura, considerata d’eccellenza a livello nazionale, sarà finanziata con fondi regionali assegnati all’Arpa Sicilia. “Alla fine dei lavori avremo in Sicilia un polo scientifico di alta formazione e ricerca, un punto di riferimento nel Mediterraneo per attività finalizzate alla tutela dell’ambiente e alle strategie per uno sviluppo sostenibile,” ha concluso Savarino.
Con questi interventi, Palermo si prepara a diventare un faro per l’innovazione in ambito ambientale, con l’obiettivo di promuovere un modello di sviluppo che coniuga la crescita economica con la sostenibilità . Il futuro dell’ex istituto Roosevelt non è mai stato così promettente.