Geoparco delle Madonie riconosciuto dall'Unesco | Perché la Regione Siciliana sta sconvolgendo il panorama del turismo sostenibile!

Il Geoparco delle Madonie riceve il riconoscimento Unesco! Un trionfo di sostenibilità e opportunità per la Sicilia 🌍✨ Scopri di più!

A cura di Redazione
08 settembre 2025 15:48
Geoparco delle Madonie riconosciuto dall'Unesco | Perché la Regione Siciliana sta sconvolgendo il panorama del turismo sostenibile! -
Condividi

Il Geoparco delle Madonie ottiene il cartellino verde dell’Unesco

Un prestigioso riconoscimento per la Sicilia e per le comunità locali. Il Geoparco delle Madonie ha ricevuto il cartellino verde dall’Unesco, un evento che segna un punto di svolta per il territorio e la sua popolazione. La notizia è stata ufficializzata durante l’undicesima Conferenza internazionale dei Geoparchi, tenutasi in Cile, e rappresenta una vittoria per tutti coloro che operano e vivono in quest’area.

L’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino, ha espresso la propria soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando come questo risultato dimostri la capacità della comunità di trasformare le criticità in opportunità. “Ottenere questo riconoscimento internazionale significa aver dimostrato capacità di programmazione, visione e impegno corale“, ha affermato Savarino.

Il percorso per raggiungere questo obiettivo non è stato semplice. Dopo un precedente richiamo, le 22 amministrazioni comunali coinvolte, insieme al commissario del Parco, Salvatore Caltagirone, e al referente Peppuccio Bonomo, hanno collaborato intensamente per rispondere alle raccomandazioni ricevute, dimostrando un’eccezionale capacità di lavoro di squadra.

Questo traguardo si inserisce in un contesto più ampio, in linea con gli obiettivi del governo Schifani per il rilancio del patrimonio ambientale siciliano. Il Geoparco delle Madonie si configura sempre più come un laboratorio di sviluppo sostenibile e di turismo naturalistico di alta qualità. L’assessore ha puntualizzato che il marchio Unesco non è solo un sigillo di prestigio, ma rappresenta anche uno strumento fondamentale per attrarre visitatori, investimenti e opportunità occupazionali.

Inoltre, l’importanza della rete di Geoparchi Unesco è stata evidenziata dall’ambasciatore Liborio Stellino, rappresentante permanente d’Italia all’Unesco. Stellino ha riconosciuto la ricchezza geologica, ambientale e culturale delle Madonie come una risorsa unica, sottolineando che questo riconoscimento conferma la qualità e la rilevanza internazionale del Geoparco.

Per il futuro, la Regione Siciliana si impegna a garantire supporto per consolidare le strategie di cooperazione territoriale e definire un masterplan condiviso a lungo termine, affinché il Geoparco delle Madonie possa continuare a prosperare e contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile della regione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia