Il ritorno sorprendente dell'asino pantesco nei Parchi di Sicilia | Scopri perché non tutti lo applaudono!
Scopri il Festival Pantelleria Asinabile dal 5 al 12 ottobre! Incontri, laboratori e passeggiate con gli asinelli ti aspettano! 🐴🌿✨


Pantelleria celebra il ritorno dell’asino pantesco con il “Festival Pantelleria Asinabile”
Dal 5 al 12 ottobre, Pantelleria si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere, il “Festival Pantelleria Asinabile”, che avrà come protagonista l’asino pantesco, un simbolo delle tradizioni dell’isola. Questo festival segna la rinascita di una razza storica dopo quasi tre decenni di assenza, grazie a un ambizioso progetto di recupero avviato dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
L’iniziativa è stata coordinata da Giuseppe Pace e Raffaele Falsetta, che, insieme al Parco di Pantelleria, hanno lavorato al restauro e all’accudimento degli asinelli, favorendo la creazione di un legame speciale tra questi animali e gli abitanti dell’isola. La collaborazione con l’Asineria di Reggio Emilia e la guida di Massimo Montanari hanno permesso di formare il personale necessario per condurre le escursioni e mettere a punto il programma del festival.
Centro nevralgico dell’evento sarà Piazza Cavour, che si trasformerà in “Piazza Asinabile”. Qui, i visitatori potranno partecipare a laboratori, giochi e dibattiti, mentre avrà anche luogo un recinto dedicato all’interazione con gli asinelli, animali amichevoli e socievoli. L’inaugurazione avverrà domenica 5 ottobre alle ore 17, con una presentazione ufficiale alla presenza delle autorità locali.
Tra le numerose attività programmate, i “Cammini Asinabili” rappresentano un’opportunità unica per esplorare il patrimonio naturalistico di Pantelleria, portando i partecipanti verso il recinto di Sibà, che ospita gli amati asini. Inoltre, il ciclo di incontri “Parole d’Asino” vedrà la partecipazione di esperti e scrittori, che condivideranno le loro esperienze e approfondiranno temi legati alla pet therapy e all’asino come compagno di viaggio.
Le scuole dell’isola non saranno escluse dal festival, con attività dedicate agli studenti che si svolgeranno dal 6 al 10 ottobre. Un punto culminante dell’evento sarà il convegno dell’11 ottobre, che ufficializzerà il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”, un traguardo significativo per la comunità locale.
Il festival non solo celebra la presenza dell’asino pantesco, ma promuove anche l’identità culturale e territoriale dell’isola, grazie al supporto di numerose associazioni e aziende agroalimentari locali. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per riscoprire le tradizioni, la natura e la cultura unica di Pantelleria, rendendo il “Festival Pantelleria Asinabile” un appuntamento da non perdere.
Per maggiori dettagli sul programma completo, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito del parco.