Inizio scuola in Regione Siciliana | Scopri il messaggio ispiratore di Padre Puglisi che cambia tutto!
Inizio anno scolastico in Sicilia! Unisciti all'assessore Turano nella celebrazione di Padre Puglisi e lasciati ispirare a fare la differenza! 📚✨🎉


Un Inizio di Anno Scolastico nel Ricordo di Padre Puglisi
Oggi, 15 settembre, riparte l’anno scolastico in Sicilia, un momento di grande significato che quest’anno si tinge di un forte valore simbolico. L’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano, ha dedicato un video-messaggio agli studenti, sottolineando l’importanza del Beato Pino Puglisi per la comunità e l’istruzione siciliana.
Nei suoi auguri, Turano ha affermato: «Abbiamo dedicato l’anno scolastico al Beato Pino Puglisi, perché come ci ha insegnato lui ‘se ognuno fa qualcosa, si può fare molto’.» In un contesto in cui le scuole continuano ad affrontare sfide e cambiamenti, il messaggio di speranza e responsabilità lanciato dall’assessore rappresenta un invito a ogni studente a contribuire attivamente al miglioramento della società.
Questo anno scolastico assume inoltre un significato particolare, poiché segna il 32esimo anniversario dell’omicidio di Padre Puglisi, avvenuto proprio il 15 settembre 1993 nel quartiere Brancaccio di Palermo. Per commemorare la figura del sacerdote, l’assessore ha inviato una circolare ai dirigenti scolastici, chiedendo di allestire momenti di riflessione nelle classi, rendendo omaggio a una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore della città e nel percorso educativo delle giovani generazioni.
Turano ha concluso il suo messaggio con un appello ai ragazzi: «Fate quello che vi ha insegnato Don Pino Puglisi e vedrete che insieme potremo fare moltissimo per cambiare la società.» Incoraggiare una generazione di studenti a riflettere sui valori di giustizia e impegno civico rappresenta un passo fondamentale per costruire un futuro migliore, in linea con gli insegnamenti di chi, come Padre Puglisi, ha dedicato la propria vita al servizio degli altri.
In questo giorno di ritorno in aula, l’invito dell’assessore è un richiamo non solo alla memoria, ma anche all’azione e alla responsabilità collettiva, affinché i giovani siciliani possano fare la differenza, proprio come ha fatto il “prete di frontiera”. Buon anno scolastico a tutti.