INSPIRE è il nuovo progetto rivoluzionario del Comune di Messina | Scopri perché sta cambiando il turismo nel Mediterraneo!

Unisciti a noi per esplorare come il turismo rigenerativo e l'agrobiodiversità possano trasformare il Mediterraneo! 🌱✨ Scopri INSPIRE! 🚀

A cura di Redazione Redazione
11 settembre 2025 11:37
INSPIRE è il nuovo progetto rivoluzionario del Comune di Messina | Scopri perché sta cambiando il turismo nel Mediterraneo! -
Condividi

Messina al centro del Mediterraneo: Il Kick Off Meeting di INSPIRE promuove turismo rigenerativo e agrobiodiversità

Messina si è posta sotto i riflettori internazionali con il Kick Off Meeting del progetto INSPIRE, che si è svolto il 10 settembre 2025 presso Palazzo Zanca. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità per il dialogo tra istituzioni, accademici e realtà locali, focalizzandosi sulla valorizzazione dell’agrobiodiversità e sul turismo rigenerativo nel contesto mediterraneo.

Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha accolto i partecipanti con un videomessaggio, esprimendo il suo orgoglio per il ruolo della città come capofila di un’iniziativa internazionale. “Messina ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento in ambito euro-mediterraneo, promuovendo un modello di turismo sostenibile e consapevole,” ha dichiarato Basile. Questa visione si traduce in un impegno concreto per valorizzare le risorse naturali, culturali e identitarie della città.

L’assessore alla Cultura e al Turismo, Enzo Caruso, ha sottolineato il valore del turismo esperienziale, affermando che “Messina ha la possibilità di proporsi come laboratorio a cielo aperto”. Il suo intervento ha messo in luce come ogni aspetto del turismo, dal religioso all’enogastronomico, possa rappresentare un’occasione di crescita e conoscenza per la comunità.

Un contributo significativo è venuto dal Direttore Generale del Comune, Puccio, che ha evidenziato il potenziale del progetto INSPIRE. “Il Comune di Messina investe nella progettazione europea per aprirsi al Mediterraneo e all’Europa,” ha affermato, ribadendo l’importanza di condividere buone pratiche e attrarre risorse. Questo sforzo mira a consolidare la capacità della città di innovare e sostenere lo sviluppo locale.

I contributi accademici hanno arricchito il dibattito. Il professor Carlo Giannetto ha identificato il turismo rigenerativo come una chiave di volta per lo sviluppo economico e sociale, mentre il professor Nicola Cicero ha descritto l’agrobiodiversità come un tesoro del Mediterraneo, capace di unire ricerca e cultura.

Il confronto si è arricchito con testimonianze dirette dal territorio. Francesco Reitano, viticoltore, ha discusso la simbiosi tra la viticoltura e il paesaggio messinese, mentre Marzia Villari ha messo in luce come innovazione e tradizione possano convivere. Inoltre, Giusi e Franco Arena hanno parlato dell’importanza della pesca tradizionale, e Beatrice Briguglio ha evidenziato il valore delle reti territoriali nell’ambito di eventi culturali estivi.

Il meeting si è concluso con una sessione tecnica dedicata alla mappatura dell’agrobiodiversità, e i lavori proseguiranno nei giorni successivi con study tour che porteranno i partner internazionali a scoprire esperienze legate all’agroalimentare e al turismo culturale.

Il progetto INSPIRE non è solo un’iniziativa, ma una visione concreta per il futuro del Mediterraneo, un percorso che intende trasformare la biodiversità in una leva di crescita condivisa. Messina, con il suo patrimonio unico e la sua comunità attiva, si prepara a essere protagonista di questo importante cambiamento.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia