La sorprendente trasformazione della Cattedrale di Agrigento | Perché dovresti vedere questo cortometraggio imperdibile!
Scopri la magia della Cattedrale di Agrigento nel film Metamorfosi, proiettato al RAM Film Festival. Un viaggio immersivo nelle sue storie! 🏰🎥✨


“Metamorfosi di una Cattedrale”: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta della Cattedrale di Agrigento
Il cortometraggio “Metamorfosi di una Cattedrale”, dedicato alla storia della Cattedrale di Agrigento, farà il suo debutto al RAM Film Festival di Rovereto, in programma dal 25 al 28 settembre 2025, nella sezione Off-RV. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra Ecclesia Viva e il Museo Diocesano di Agrigento, con l’intento di approfondire un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Un’Opera da Scoprire
Il film, della durata di 14 minuti, offre un’immersiva esplorazione della Cattedrale, tracciando il suo percorso evolutivo dalla fondazione normanna fino al periodo barocco. Grazie a ricostruzioni 3D fotorealistiche, le suggestive immagini trasportano lo spettatore in un viaggio che attraversa quattro epoche fondamentali: normanna, chiaramontana, rinascimentale e barocca.
Inclusione e AccessibilitĂ
Un aspetto particolarmente innovativo del cortometraggio è la sua accessibilità : è prevista la traduzione simultanea nella Lingua Italiana dei Segni, rendendo l’esperienza coinvolgente anche per il pubblico non udente. Questa scelta sottolinea l’impegno degli realizzatori per una fruizione inclusiva del patrimonio culturale.
Ricerca Continua e Narrazione Dinamica
Giuseppe Pontillo, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento, spiega: “Ogni sequenza non è una visione definitiva, ma una tappa di un percorso di ricerca ancora in corso.” Il film non si limita a presentare ciò che è stato, ma invita a considerare i potenziali sviluppi futuri della Cattedrale, rendendo la narrazione fluida e in continua evoluzione.
Un Evento da Non Perdere
La proiezione del film si inserisce nella programmazione del RAM Film Festival, che si svolgerà dalle 10.00 alle 18.00 al Planetario del Museo di Scienza e Archeologia a Rovereto, in provincia di Trento. Questo evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire uno dei tesori architettonici più significativi della Sicilia.
In un’epoca in cui il patrimonio culturale e la sua valorizzazione sono temi di grande attualità , “Metamorfosi di una Cattedrale” si propone come un’affascinante finestra su una storia che continua a cambiare, invitando tutti a riflettere sulla ricchezza del nostro passato e sulle possibilità del futuro.