Nubifragio devasta Alcamo | Come la Protezione Civile ha trasformato il disastro in un simbolo di rinascita!

Volontari al lavoro ad Alcamo per ripristinare il Santuario di Santa Maria dei Miracoli, colpito dal nubifragio. Un gesto di speranza e comunità! 🙏💪🌈

A cura di Redazione Redazione
15 settembre 2025 17:08
Nubifragio devasta Alcamo | Come la Protezione Civile ha trasformato il disastro in un simbolo di rinascita! -
Condividi

Alcamo: il Santuario di Santa Maria dei Miracoli restituito alla comunità grazie ai volontari della Protezione Civile

Alcamo, 15 settembre 2025 – Una mobilitazione comunitaria ha riportato alla normalità uno dei luoghi più significativi per la fede e la cultura alcamese. Il piazzale e l’area del Santuario di Santa Maria dei Miracoli, duramente colpiti dai detriti e dal fango dopo il violento nubifragio del 10 settembre, sono stati liberati grazie all’impegno instancabile di circa 20 volontari coordinati dal Servizio Territoriale di Trapani della Protezione Civile regionale.

Durante il nubifragio che ha devastato la città, il Santuario, risalente al XVI secolo, è stato gravemente danneggiato, subendo allagamenti che hanno compromesso non solo l’area esterna, ma anche il suo significato simbolico per la comunità. Con l’obiettivo di ripristinare decoro e sicurezza, i volontari si sono messi subito al lavoro a partire dalle prime ore di venerdì 12 settembre, dopo i sopralluoghi effettuati dal dr. Antonio Parrinello, dirigente del DRPC della Provincia di Trapani.

L’operato dei volontari, supportato dalla ditta messa a disposizione dal Comune, ha reso possibile la rimozione dei detriti e del fango che avevano invaso il Santuario, riportando, così, alla comunità un luogo di grande valore non solo religioso ma anche culturale. L’impegno e la dedizione dimostrati hanno restituito ai fedeli e ai visitatori un simbolo di identità storica e spirituale.

La Protezione Civile ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra e il senso di solidarietà che ha caratterizzato quest’azione. L’intervento ha avuto ripercussioni positive non solo sulla fruibilità del Santuario, ma ha anche fatto emergere l’unione e la determinazione degli alcamensi di fronte alle avversità. La risposta della comunità non si è fatta attendere, e ciò conferma una volta di più l’importanza della Protezione Civile quale pilastro nell’assistenza e nella salvaguardia dei beni culturali e comunitari.

In conclusione, grazie al lavoro di volontari e operatori, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli può tornare a rappresentare un luogo di raccoglimento e preghiera, recuperando la sua funzione all’interno della vita sociale e religiosa di Alcamo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia