Nuovi autobus elettrici a Catania | Scopri perché AMTS sta rivoluzionando la mobilità sostenibile!
Catania accoglie i nuovi autobus elettrici! Sostenibilità e innovazione per una mobilità urbana più verde. Scopri di più! 🚍🌱✨


Catania presenta i nuovi autobus elettrici: un passo decisivo verso la mobilità sostenibile
Questa mattina, venerdì 19 settembre, Catania ha compiuto un importante passo verso la mobilità sostenibile con la presentazione ufficiale dei nuovi autobus elettrici. L’evento si è svolto nel Piazzale Serafino Famà, alla presenza di rappresentanti del Comune di Catania e dell’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A. (AMTS).
Alla cerimonia hanno partecipato figure chiave come il sindaco Enrico Trantino, il vicesindaco Paolo La Greca e il presidente di AMTS Salvatore Vittorio, insieme ai membri del consiglio di amministrazione e ai funzionari dell’azienda. Questo incontro ha rappresentato un momento significativo per promuovere un trasporto pubblico più ecologico e innovativo nella città etnea.
I nuovi mezzi, acquistati grazie ai fondi del PNRR, sono caratterizzati da una tecnologia all’avanguardia. Tra le novità, si segnalano:
- Autobus autosnodati da 18 metri, in grado di trasportare circa 150 passeggeri, i quali saranno utilizzati principalmente su linee ad alta densità di traffico come Alibus e Brt.
- Autobus lunghi da 12 metri, con una capienza di circa 100 posti, destinati a rafforzare le linee di forza già esistenti.
- Autobus corti da 8 metri, capaci di ospitare circa 50 persone, che saranno impegnati su linee ordinarie.
- Minibus da 6 metri, con una capienza di circa 20 posti, utilizzati per percorsi interni, come il cimitero e le linee on demand.
Tutti questi mezzi, interamente elettrici, sono alimentati dalla centrale di ricarica di AMTS, parte della quale è sostenuta da energia fotovoltaica. L’impatto ambientale atteso è notevole: ci si aspetta un abbattimento significativo delle emissioni di CO2 e degli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, mirando a azzerare tali valori.
Infine, la Rimessa AMTS nella zona industriale, nota come R8, è già dotata di circa 40 colonnine di ricarica, con altre 100 in arrivo. Inoltre, saranno installati sistemi di ricarica veloce ai principali capolinea, consentendo maggiore autonomia agli autobus durante il loro servizio.
Con questa iniziativa, Catania si avvia a diventare un modello di sostenibilità nel settore dei trasporti, riflettendo l’impegno della città per un futuro più verde e innovativo.