Palermo accoglie il mondo con "Gli Steli di Pace" | È davvero la città dell'inclusione che dice di essere?
Inaugurati gli "Steli di Pace": un simbolo di inclusione e dialogo all'ingresso di Palermo. Un messaggio di accoglienza per tutti! 🌈✌️🌍


“Steli di Pace”: Un Messaggio di Inclusione a Palermo
Questa mattina, la città di Palermo ha inaugurato gli “Steli di Pace”, un’opera simbolica che invita al dialogo e alla coesistenza tra culture. Situata all’inizio di via Emerico Amari, questo nuovo spazio pubblico accoglie visitatori e turisti, fungendo da porta d’ingresso ideale per la città.
L’installazione è frutto del lavoro dell’architetto Anna Maria Tesauro, e costruita dall’azienda Giuseppe Di Liberto di Villabate, con il supporto economico del Rotary. Il sindaco Roberto Lagalla, presente alla cerimonia insieme a vari membri dell’Amministrazione comunale e autorità regionali, ha sottolineato l’importanza di quest’opera.
«Inauguriamo oggi un segno artistico, ma soprattutto un messaggio profondo», ha dichiarato Lagalla. La scelta della sua collocazione non è casuale; è posizionata in un punto strategico da cui arrivano molti visitatori, rendendo il messaggio di pace immediatamente visibile a chi entra nella città. «Vogliamo che la prima immagine che accolgano sia quella di una città aperta e inclusiva», ha aggiunto.
L’opera è composta da steli colorati che richiamano l’arcobaleno e presenta la parola “pace” in diverse lingue, rappresentando un invito globale all’incontro e alla tolleranza. «Palermo è e vuole continuare a essere un crocevia di culture», ha concluso il sindaco, enfatizzando come le differenze possano arricchire anziché dividere. Con questa inaugurazione, la città ribadisce il suo impegno verso i valori dell’inclusione e della coesistenza pacifica.
Un’inaugurazione che non solo abbellisce il paesaggio urbano, ma offre anche una riflessione profonda sui rapporti tra le diverse culture che coabitano in un mondo sempre più complesso.