Palermo investe 24 mesi nella lotta alla povertà estrema | Ma cosa c'è dietro questa iniziativa così ambiziosa?

Unisciti a Palermo nel supporto alle persone senza dimora! Scopri il bando per servizi di inclusione sociale e diritti essenziali. 🏠✨ Scadenza: 23 ottobre 2025.

A cura di Redazione Redazione
22 settembre 2025 18:47
Palermo investe 24 mesi nella lotta alla povertà estrema | Ma cosa c'è dietro questa iniziativa così ambiziosa? -
Condividi

Palermo lancia un bando per servizi a favore delle persone senza dimora

Il Comune di Palermo ha pubblicato un bando di gara d’appalto per affidare servizi destinati a persone in condizioni di povertà estrema e senza dimora. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 23 ottobre 2025 alle ore 12. Questo intervento mira a garantire l’accesso ai diritti fondamentali e ai servizi essenziali per i cittadini più vulnerabili della città.

Secondo una nota dell’assessorato alle Politiche sociali, l’Amministrazione ha l’obiettivo di promuovere percorsi di autonomia e inclusione sociale. L’iniziativa è finanziata con la Quota Povertà estrema del Fondo Povertà 2021/2023, in conformità con il D.Lgs. 147/2017 e il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023. Quest’ultimo indica come Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) l’accesso alla residenza anagrafica e il servizio di fermo posta.

Le principali prestazioni oggetto della gara includono:

  • Supporto e accompagnamento per l’iscrizione anagrafica delle persone senza dimora. Quest’attività complessiva prevede anche la gestione della documentazione necessaria e la collaborazione con gli uffici competenti.

  • Un servizio di fermo posta o casella di posta elettronica, per garantire la ricezione e la gestione della corrispondenza personale, un aspetto cruciale per la tutela dei diritti e l’accesso a ulteriori servizi.

La durata dell’affidamento è prevista per 24 mesi, con l’avvio delle attività atteso entro 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto. L’Amministrazione sottolinea che l’obiettivo è superare una logica emergenziale, promuovendo interventi organici e strutturati, capaci di garantire una presa in carico multidisciplinare e interistituzionale delle persone in grave marginalità.

L’Assessore alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò, ha commentato l’iniziativa con queste parole: “Con questa iniziativa confermiamo il nostro impegno concreto nel contrasto alla povertà estrema. Garantire l’accesso ai servizi essenziali e ai diritti fondamentali significa restituire dignità e costruire reali percorsi di inclusione sociale per chi oggi vive condizioni di fragilità. Palermo non lascia indietro nessuno”.

Con queste azioni, Palermo si propone come un modello di riferimento nella tutela dei diritti dei più vulnerabili, tracciando un percorso di speranza per chi si trova in difficoltà, e affrontando con determinazione l’emergenza sociale che coinvolge molte comunità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia