Palermo investe oltre 178.000€ per la sicurezza di Via Bonanno | Scopri perché la tutela delle roccie è fondamentale per tutti!
Avviati i lavori di manutenzione a Via Bonanno per garantire sicurezza e proteggere il patrimonio di Palermo. 🏞️🚧 Scopri di più!


Al via i lavori di manutenzione per la messa in sicurezza delle pareti rocciose lungo Via Bonanno
Palermo, 24 settembre 2025 – Sono iniziati oggi i lavori di manutenzione lungo Via Bonanno, una delle arterie più importanti della città che collega il centro urbano al Santuario di Santa Rosalia, noto luogo di culto e meta di numerosi visitatori ogni anno. L’intervento si prefigge di garantire la sicurezza delle pareti rocciose, mitigate il rischio di caduta massi e promuovere la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della zona.
L’operazione, dal valore complessivo di 178.387 euro, avrà una durata prevista di 90 giorni e sarà realizzata dalla ditta Emmecci S.p.A. Benefit, con sede a Gangi, in provincia di Palermo. “Garantire la sicurezza di residenti, visitatori e pellegrini che percorrono quotidianamente Via Bonanno è una priorità assoluta,” ha affermato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Totò Orlando. Secondo il comunicato ufficiale del Comune, questo intervento non solo tutela l’incolumità delle persone, ma rappresenta anche un passo concreto verso la valorizzazione sostenibile del nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico.
I lavori si concentreranno su due aree specifiche lungo la via. La prima, denominata Zona “Spaccazza”, prevede la manutenzione di opere esistenti, inclusa l’installazione di pannelli in rete ad alta resistenza, iniezioni cementizie e il ritensionamento delle funi di contenimento. La seconda area, Pizzo Grattarola e Pizzo Croce, vedrà interventi simili con nuove perforazioni e l’inserimento di barre d’acciaio zincate per migliorare l’aderenza dei pannelli alle pareti rocciose.
Questo intervento fa parte di un progetto più ampio di tutela e prevenzione dei rischi geologici, che mira a garantire la sicurezza dell’intera area e dei suoi abitanti. Un’iniziativa che non solo protegge fisicamente i cittadini, ma offre anche un’opportunità per riscoprire e valorizzare alcuni dei più importanti beni culturali e paesaggistici della città.
Le autorità locali invitano la cittadinanza e i turisti a collaborare durante il periodo dei lavori, ricordando l’importanza della sicurezza e della preservazione ambientale nella storica Palermo.