Palermo | La sorprendente verità dietro le multe degli ispettori ambientali: scopri cosa sta davvero cambiando!

Il sindaco Lagalla proroga per un mese l'attività degli ispettori ambientali: multe e sensibilizzazione per un decoro urbano migliore! 🌍✨💼

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2025 15:53
Palermo | La sorprendente verità dietro le multe degli ispettori ambientali: scopri cosa sta davvero cambiando! -
Condividi

Palermo: prorogata l’attività degli ispettori ambientali per il decoro urbano

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha firmato un’ordinanza che proroga per un ulteriore mese l’attività sperimentale degli ispettori ambientali della Srr, una nuova figura professionale introdotta per promuovere la prevenzione, la vigilanza e la sensibilizzazione in merito al decoro urbano nella città.

L’iniziativa coinvolge 37 ispettori, la cui attività sarà finanziata dalla Società per la Regolamentazione dei Rifiuti (Srr) utilizzando le risorse disponibili dovute alla quota associativa annuale versata dal Comune. Nei primi due mesi di sperimentazione, il bilancio è decisamente significativo: 400 multe sono state registrate, per un introito totale di 80 mila euro.

Le contravvenzioni inflitte hanno riguardato soprattutto l’abbandono di rifiuti oltre l’orario consentito, per cui è prevista una multa di 160 euro, e il conferimento di rifiuti lontano dalle postazioni designate, con sanzioni che arrivano fino a 330 euro.

“In attesa dell’approvazione in Consiglio comunale del Regolamento sui rifiuti”, hanno affermato Lagalla insieme all’assessore all’Ambiente, Piero Alongi, “l’amministrazione intende proseguire con questo progetto sperimentale”. Gli intenti principali sono quelli di vigilare ed educare i cittadini a rispettare le normative per il conferimento dei rifiuti, nel tentativo di aumentare il decoro urbano.

A sostegno di questa iniziativa, nelle ultime settimane sono state attivate anche nuove telecamere di videosorveglianza, strumenti che rappresentano un deterrente fondamentale nel contrasto agli abbandoni illeciti di rifiuti. Queste misure rientrano in un importante sforzo da parte dell’amministrazione per incrementare la qualità del decoro urbano e sensibilizzare la comunità locale.

La proroga dell’attività degli ispettori ambientali dimostra un chiaro impegno da parte del Comune di Palermo nella lotta contro il degrado e nella promozione di comportamenti responsabili da parte dei cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia