Palermo lancia una mappa per le persone senza dimora | È davvero il primo passo verso un cambiamento?
Incontro al Comune per il supporto alle persone senza dimora: strategie per inclusione e accoglienza. Scopri il nuovo modello! 🌍🤝🏽✨


Tavolo Tecnico a Palermo: Programmazione per l’Inclusione delle Persone Senza Dimora
Si è svolto ieri presso l’Assessorato alle Politiche Sociali un importante incontro dedicato alla creazione di un tavolo tecnico per le unità di strada e i servizi di supporto alle persone senza dimora. Presenti all’appuntamento, tra gli altri, l’assessora alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò, e diversi esperti del settore, tra cui operatori della Caritas e statistici del Comune di Palermo.
L’incontro ha avuto come obiettivo principale la definizione di una programmazione integrata dei sevizi, andando oltre la semplice distribuzione di cibo e vestiario. L’accento è stato posto sull’importanza delle unità di strada che, come sottolineato da Calabrò, sono fondamentali per stabilire un primo contatto efficace e costruire un rapporto di fiducia con le persone senza dimora.
“Il nostro obiettivo è costruire un sistema capace non soltanto di distribuire cibo e vestiario, ma anche di programmare, monitorare e orientare,” ha affermato l’assessora. Questa iniziativa mira a trasformare le risorse a disposizione in “reali opportunità di inclusione”, cruciali per affrontare il fenomeno della povertà estrema.
Durante il tavolo tecnico, è stata presentata una nuova mappa delle aree cittadine, suddivisa in ordinarie e speciali, che permetterà di effettuare un monitoraggio mirato delle persone senza dimora. Questo lavoro verrà integrato con la mappatura dei servizi di accoglienza, tenendo in considerazione anche la presenza di animali da compagnia, un aspetto spesso trascurato ma significativo per molte persone.
Calabrò ha ribadito l’importanza di “conoscere il fenomeno in profondità” per offrire risposte concrete. La raccolta di dati dettagliati sulle presenze è vista come un primo passo verso la creazione di percorsi personalizzati di inclusione.
Parallelamente, è in scadenza la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di accoglienza e integrazione, con termine fissato al 30 settembre. Con un valore base d’asta di 2,37 milioni di euro e un valore complessivo che supera 5,3 milioni di euro, l’iniziativa si propone di potenziare i servizi di accoglienza diurna e notturna, nonché di garantire assistenza sanitaria e sviluppare progetti di Housing Led.
“Questa gara rappresenta un passaggio fondamentale perché ci permetterà di consolidare la rete dei servizi e costruire un modello di accoglienza che non lasci indietro nessuno,” ha concluso l’assessora, sottolineando l’urgenza e l’importanza di un approccio integrato e coordinato per affrontare la problematica della senza dimora a Palermo.
Il tavolo tecnico rappresenta dunque un segno tangibile dell’impegno del Comune per la risoluzione di una questione delicata, ma essenziale per il benessere della comunità.