Palermo ospita un evento unico | Scopri come il "Pranzo della Domenica" unisce le generazioni!

Scopri il Pranzo della Domenica degli Italiani a Palermo! Unisciti a noi per celebrare tradizioni e sapori. 🍽️✨ Non mancare!

A cura di Redazione Redazione
20 settembre 2025 14:11
Palermo ospita un evento unico | Scopri come il "Pranzo della Domenica" unisce le generazioni! -
Condividi

Il “Pranzo della Domenica degli Italiani” sbarca a Palermo: un momento di convivialità e cultura

Palermo si prepara ad accogliere, il 21 settembre, una delle più significative iniziative di valorizzazione della tradizione culinaria italiana: il “Pranzo della Domenica degli Italiani”. L’evento, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero della Cultura in collaborazione con ANCI, si inserisce nel percorso di candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

L’Orto Botanico si trasforma in uno spazio di comunità, dove il pranzo della domenica si farà protagonista. L’iniziativa mira a sottolineare l’importanza di questo rituale familiare, da sempre capace di unire persone di diverse generazioni e di raccontare le tradizioni locali attraverso il cibo. “Il pranzo della domenica è un irrinunciabile momento di condivisione, di riunione familiare e di dialogo che avviene attraverso il cibo”, ha dichiarato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, enfatizzando come, nonostante l’era digitale, si possa ancora trovare il tempo per riunirsi attorno a una tavola.

Numerosi rappresentanti di categorie professionali, del terzo settore e del mondo culturale si daranno appuntamento all’Orto Botanico per partecipare alla celebrazione. La manifestazione sarà trasmessa in diretta su RA1 durante il programma “Domenica In”, in collegamento con altre piazze italiane che aderiscono all’evento, rendendolo un grande momento di condivisione collettiva.

L’iniziativa, condotta da Elisa Isoardi, rappresenta quindi non solo un’occasione di festa, ma anche un’importante occasione per rafforzare l’identità culturale italiana, promuovendo la convivialità e il senso di appartenenza. Gli organizzatori hanno sottolineato come il pranzo della domenica vada oltre l’aspetto gastronomico, fungendo da veicolo per la trasmissione di saperi, storie e valori comunitari.

Per dettagli sull’iniziativa e per consultare l’elenco completo dei comuni partecipanti, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito ancicomunicare.it.

Questo evento rappresenta, insomma, un forte richiamo a ritrovare il piacere di stare insieme, unendo i palermitani nel profumo delle tradizioni culinarie che raccontano storie di identitĂ  e appartenenza.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia