Pantelleria diventa la prima "Isola Asinabile" d'Italia | Scopri perché questo festival cambierà il volto dei Parchi di Sicilia!

Scopri Pantelleria, la prima "Isola Asinabile" d'Italia! Unisciti al Festival Asinabile dal 5 al 12 ottobre e celebra con noi il legame unico con gli asini 🐴✨🌿.

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 14:41
Pantelleria diventa la prima "Isola Asinabile" d'Italia | Scopri perché questo festival cambierà il volto dei Parchi di Sicilia! -
Condividi

Pantelleria si prepara a diventare l’“Isola Asinabile” con il primo Festival dedicato all’asino pantesco

Pantelleria, 17 Settembre 2025 – Quest’ottobre, l’Isola di Pantelleria celebrerà un legame storico e culturale attraverso il primo “Festival Asinabile”, trasformandosi ufficialmente nella prima “Isola Asinabile” d’Italia. L’evento, che si svolgerà dal 5 al 12 ottobre, mira a valorizzare il ruolo dell’asino pantesco, simbolo di resilienza e fatica, oggi al centro di una riscoperta sociale e terapeutica.

“Attraverso l’asino pantesco, riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice,” ha affermato Italo Cucci, commissario straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Questo festival, organizzato dall’Ente Parco Nazionale in collaborazione con il Comune di Pantelleria e la Regione Siciliana, non si limita a una semplice celebrazione, ma vuole anche essere un’opportunità per riconnettere le persone con la natura e promuovere un turismo sostenibile.

La direzione organizzativa è affidata a Massimo Montanari, esperto di educazione ambientale e fondatore dell’asineria didattica “Asini di Reggio Emilia”. Il festival si articolerà in tre aree tematiche principali, aperte a residenti e turisti di tutte le età:

  1. Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico, con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove è possibile interagire con gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e “Ludonkey” renderanno l’apprendimento un gioco per i più piccoli.

  2. Cammini Asinabili: Passeggiate guidate sui sentieri naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un modo affascinante per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il legame con questi animali unici.

  3. Parole d’Asino: Un ciclo di convegni e dibattiti, con figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate tematiche legate alla pet therapy e alle esperienze di vita con questi straordinari animali.

Il festival prenderà il via domenica 5 ottobre con un’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare e continuerà fino al 12 ottobre con attività diverse, inclusi momenti di svago e specifiche attività didattiche per le scuole locali. Sabato 11 ottobre si terrà un convegno conclusivo che segnerà il riconoscimento ufficiale di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Questa iniziativa è possibile grazie alla partecipazione di numerose associazioni e imprese agroalimentari e artigianali pantesche, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato. “Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento interiore,” ha concluso Cucci.

Per ulteriori dettagli e il programma completo del Festival Asinabile, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco qui. Con questa iniziativa, Pantelleria si prepara a regalare un’esperienza indimenticabile, nel segno della tradizione e della sostenibilità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia