Polizia in azione a Catania | Scopri i segreti di un quartiere finalmente ripulito!

Controlli straordinari a Catania: la Polizia rinviene scooter rubati e affronta l'illegalità in San Berillo. Un colpo decisivo per la sicurezza! 🚓✨

A cura di Redazione
03 settembre 2025 15:58
Polizia in azione a Catania | Scopri i segreti di un quartiere finalmente ripulito! -
Condividi

Controlli straordinari a San Berillo: la Polizia recupera scooter rubati e rimuove rifiuti ingombranti

Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha avviato una vasta operazione di controllo nel quartiere di San Berillo, una delle zone più problematiche del centro storico di Catania. L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio, volto a contrastare il degrado e la criminalità nella città. Solo pochi giorni prima, un simile intervento era stato effettuato nel quartiere di San Giovanni Galermo.

Le operazioni, condotte dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, hanno visto la partecipazione di oltre cinquanta agenti provenienti da diverse unità della Questura di Catania. Tra di esse, le squadre volanti, le moto-volanti, i cinofili, la Squadra Mobile e soggetti della Polizia Locale. Il quartiere è stato setacciato in maniera capillare, con controlli nelle vie principali e in quelle meno trafficate, come via Carro, via Buda e piazza della Repubblica.

Durante il pattugliamento, gli agenti hanno recuperato cinque scooter risultati rubati in precedenti incidenti nel territorio. Questi mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari, i quali avevano già sporto denuncia. La Polizia ha anche evidenziato situazioni di degrado urbano, causate da comportamenti incivili da parte di alcuni residenti.

Per affrontare il problema dell’abbandono di rifiuti ingombranti, come divani e materassi, è stata richiesta la collaborazione del servizio di nettezza urbana, che ha prontamente risposto, contribuendo alla bonifica del quartiere. Questo intervento ha suscitato il plauso dei residenti, sempre più preoccupati per la condizione del loro territorio.

In totale, sono state identificate 272 persone, 70 delle quali con precedenti penali. Durante i controlli, è stato notificato un provvedimento ad una giovane catanese destinataria di un Avviso Orale del Questore. Tra i soggetti sottoposti a verifica, anche 84 stranieri, alcuni dei quali sono stati accompagnati presso gli uffici della Polizia per accertamenti sulla loro posizione in Italia.

In aggiunta, sono stati istituiti posti di controllo in vari punti del quartiere, dove sono stati monitorati 115 veicoli. Durante questi controlli, sono state rilevate numerose infrazioni al Codice della Strada, incluse otto violazioni per guida senza assicurazione e due per guida senza patente. Sono stati anche sanzionati cinque conducenti di scooter per non aver indossato il casco protettivo.

L’operazione di ieri rappresenta un chiaro segnale dell’impegno della Polizia di Stato nella lotta al degrado e alla criminalità, nonché un passo importante verso il ripristino della legalità e della sicurezza in un quartiere spesso trascurato.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il video riepilogativo dell’operazione disponibile qui.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia