Ponte di Messina: la rivoluzione è a zero emissioni

Ponte sullo Stretto o traghetti elettrici? Lungomare Liberato lancia la provocazione: zero emissioni possibili tra due continenti, mentre a Messina tutto resta fermo

24 settembre 2025 10:35
Ponte di Messina: la rivoluzione è a zero emissioni - Crit foto Vaielettrico
Crit foto Vaielettrico
Condividi

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a far discutere, non solo per i suoi costi e la complessità tecnica, ma anche per la sua presunta utilità ambientale. I sostenitori dell’opera affermano che il ponte consentirebbe di ridurre le emissioni legate agli spostamenti dei mezzi via mare. Tuttavia, non tutti sono d’accordo. Tra le voci critiche c’è quella della pagina social Lungomare Liberato, che in un recente post ha ribaltato la narrazione: “Altro che ponte sullo Stretto, le emissioni zero arriveranno addirittura tra due continenti tramite i traghetti elettrici”.

Navi elettriche al posto del cemento

L’idea è semplice e, allo stesso tempo, rivoluzionaria: invece di investire miliardi in un’infrastruttura permanente, si potrebbe puntare su una flotta di traghetti elettrici. Secondo quanto evidenziato nel post, questo permetterebbe di abbattere le emissioni non solo in parte ma completamente e in tempi rapidissimi, sostituendo le navi attuali con nuove unità a zero emissioni. Un’alternativa che non solo ridurrebbe l’impatto ambientale, ma garantirebbe anche continuità nei collegamenti senza vincoli strutturali.

L’esempio tra Spagna e Marocco e le prospettive sullo Stretto

La prova arriva da un progetto già avviato tra Spagna e Marocco, su una tratta cinque volte più lunga di quella messinese. Lì si lavora per elettrificare il collegamento marittimo, aprendo la strada a una mobilità in cui auto, moto e camion non bruciano più combustibili ma viaggiano a emissioni zero. Questo renderebbe superfluo il lungo tragitto autostradale sul ponte, permettendo persino l’imbarco dei treni Frecciarossa. Una soluzione già attesa da anni sullo Stretto, ma che non è mai stata realizzata: forse, come suggerisce Lungomare Liberato, per non togliere terreno all’idea del ponte stesso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia