Porto di Catania, addio ai silos granari

Catania, addio ai silos del porto: in soli 112 giorni sparirà lo storico impianto che per decenni ha segnato lo skyline cittadino

23 settembre 2025 11:47
Porto di Catania, addio ai silos granari -
Condividi

Per decenni hanno accolto chi arrivava da sud, diventando parte del paesaggio urbano: i silos granari del porto di Catania si preparano a lasciare spazio. La società proprietaria, Silos Granari della Sicilia srl – oggi parte del Gruppo Casillo – ha infatti depositato presso l’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia orientale un progetto per la demolizione integrale delle strutture, senza alcuna ricostruzione.

Un impianto storico ma ingombrante

Si tratta di 16 imponenti torri in calcestruzzo alte circa 26 metri, ciascuna con una capacità di oltre mille metri cubi, affiancate da 7 celle più piccole, pensiline, un magazzino e un’officina. Complessivamente, l’area occupata è di oltre 7.000 metri quadrati sul Molo F. Crispi, con 150 metri di banchina dedicata alle operazioni di carico. L’impianto, nato negli anni Sessanta, è stato nel tempo al centro di passaggi societari legati a grandi gruppi industriali italiani, fino all’attuale gestione da parte della Terminal Cereali srl.

Il più grande d’Italia verso la demolizione

Il progetto prevede che in soli 112 giorni si arrivi alla completa eliminazione dei silos, replicando quanto già avvenuto ad Ancona e Barletta. La struttura etnea, con una capacità di 48.500 tonnellate, è la più grande tra quelle possedute dal Gruppo Casillo, che mantiene impianti anche a Bari, Altamura, Gravina e Pozzallo. La Conferenza di Servizi istruttoria si concluderà il 16 dicembre, data entro cui gli enti competenti dovranno esprimersi. Se non si raggiungerà un accordo in forma asincrona, seguirà una convocazione straordinaria. In ogni caso, il volto del porto – e di Catania – è destinato a cambiare radicalmente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia