Protezione Civile svela un piano rivoluzionario per l'Etna | Ecco perché potresti cambiare idea sulla sicurezza delle escursioni!

Scopri il nuovo piano per una fruizione sicura dell'Etna! 🚶‍♂️🌋 Protezione civile e Guide alpine insieme per monitorare il vulcano. ⚠️✨

A cura di Redazione Redazione
27 settembre 2025 13:31
Protezione Civile svela un piano rivoluzionario per l'Etna | Ecco perché potresti cambiare idea sulla sicurezza delle escursioni! -
Condividi

Innovazione e Sicurezza nella Fruizione dell’Etna: Collaborazione tra Protezione Civile e Guide Alpine

San Giovanni la Punta, 27 settembre 2025 – La Protezione Civile siciliana e il Collegio regionale delle Guide alpine e vulcanologiche stanno lavorando a un piano innovativo per migliorare la fruizione delle aree sommitali dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Questo progetto mira a garantire una gestione più sicura e consapevole delle visite al vulcano, tenendo conto della sua imprevedibilità.

Un Incontro Cruciale per la Sicurezza
Nella giornata di ieri, il Direttore generale della Protezione Civile siciliana, Salvo Cocina, ha avuto un incontro significativo con Cesare Cesa Bianchi, Presidente del Collegio delle Guide alpine e vulcanologiche della Sicilia. Durante la riunione, sono state discusse le problematiche legate alla sicurezza degli accessi e alla gestione dei flussi turistici sul vulcano.

Analisi e Proposte per la Gestione dei Rischi
I partecipanti hanno esaminato un’ampia gamma di proposte, valutando i possibili scenari di rischio vulcanico e geologico. Questo confronto è supportato dagli studi più recenti condotti dall’INGV Osservatorio Etneo e dalla letteratura scientifica attuale. L’obiettivo finale è quello di stabilire regole più chiare che possano adattarsi dinamicamente agli stati di attività del vulcano.

Un Centro di Monitoraggio per Maggiore Sicurezza
Una delle proposte più apprezzate riguarda la creazione di un centro di monitoraggio dedicato alla gestione degli accessi al vulcano. Questo centro coinvolgerebbe non solo la Prefettura, ma anche i Comuni, l’Ente Parco e altri enti competenti. L’idea è di garantire un tracciamento efficace delle escursioni, elevando così il livello di sicurezza per i visitatori.

Il Ruolo Fondamentale delle Guide
In questo contesto, il Collegio delle Guide alpine e vulcanologiche giocherà un ruolo cruciale, fungendo da presidio qualificato per l’accompagnamento e la tutela dei visitatori. Queste figure professionali, esperte nella conduzione di escursioni in ambienti vulcanici, svolgeranno un ruolo attivo nel garantire la sicurezza delle persone che decidono di esplorare l’Etna, uno dei patrimoni naturalistici più importanti della Sicilia.

In un momento in cui l’attrattività turistica della Sicilia si confronta con sfide sempre più complesse, questa iniziativa rappresenta un passo avanti fondamentale per un turismo responsabile e sostenibile. Con la sinergia tra istituzioni e professionisti del settore, si punta a garantire una fruizione dell’Etna che possa coniugare bellezza naturale e sicurezza.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia