Ragusa si trasforma in un palcoscenico per la felicità | Scopri il segreto nascosto delle "Olimpiadi del Teatro"!
Scopri Ragusa, palcoscenico delle Olimpiadi del Teatro! Dal 25 al 28 settembre, poesia, musica e natura si intrecciano in un viaggio verso la felicità. 🌿🎭✨

Olimpiadi del Teatro: Ragusa diventa la nuova Olimpia della cultura
RAGUSA – Dal 25 al 28 settembre, il capoluogo ibleo si trasformerà in un palcoscenico straordinario ospitando le “Olimpiadi del Teatro – Alla Ricerca della Felicità”. Questo progetto speciale, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Teatro Donnafugata, non si limita a un semplice evento teatrale, ma si propone come un vero e proprio viaggio tra arte, filosofia e natura.
L’ideatrice e direttrice artistica, Vicky Di Quattro, spiega che l’iniziativa nasce dalla volontà di esplorare un tema universale e profondo: “In tempi segnati da incertezze e trasformazioni, ci siamo chiesti quale volto possa avere oggi la felicità.” Attraverso un programma ricco e variegato, il festival promette di intrecciare il pensiero critico con l’esperienza sensoriale, invitando il pubblico a riflettere e condividere.
Un percorso esperienziale attraverso i Cinque Cerchi dell’Umanesimo Contemporaneo: Parola, Natura, Memoria, Filosofia e Musica. Ogni cerchio rappresenta una tappa fondamentale del programma, portando i partecipanti a scoprire le interconnessioni tra diverse forme espressive.
Nel Cerchio della Parola, ad esempio, il poeta Davide Rondoni e il musicista Mario Incudine presenteranno un reading intitolato “L’amore non è giusto” il 28 settembre. Inoltre, il Cerchio della Natura offrirà un’opportunità unica di esplorare le bellezze del territorio ibleo attraverso trekking guidati e esperienze sensoriali il 27 e 28 settembre.
Le serate di grande impatto vedranno come protagonisti nomi di spicco del panorama culturale: Alessandro Preziosi porterà in scena “Le memorie di Adriano”, mentre Alessandro Baricco, in dialogo con Annalisa Cuzzocrea, terrà una lectio-spettacolo imperdibile.
Un altro elemento distintivo del festival è l’Agone Teatrale, che coinvolgerà giovani studenti in un percorso di scrittura e rappresentazione di opere originali dedicate alla felicità, guidati da Claudio Fava. Le performance, che si terranno il 28 settembre, rappresenteranno un’occasione unica per promuovere la creatività giovanile e il dialogo culturale.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi, e le prenotazioni sono obbligatorie per garantire la partecipazione. Il festival è supportato da diverse istituzioni e sponsor, segno di un forte sostegno alla diffusione della cultura nella regione.
Con le “Olimpiadi del Teatro”, Ragusa si propone di essere non solo un punto di riferimento culturale, ma un vero e proprio laboratorio di idee dove il pubblico può esplorare, confrontarsi e cercare insieme la felicità. Sarà un viaggio indimenticabile, che intreccia forme d’arte e pensiero, nella ricerca di una felicità che si manifesta attraverso la comunità e l’esperienza condivisa.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito www.teatrodonnafugata.it e seguire i canali social del Teatro.