Ritardi ASACOM: la denuncia M5S ad Acireale

Il M5S di Acireale denuncia i ritardi nei servizi Asacom e PEI: ecco i rischi per i diritti degli studenti con disabilità

12 settembre 2025 10:47
Ritardi ASACOM: la denuncia M5S ad Acireale  -
Condividi

Il Movimento 5 Stelle di Acireale ha acceso i riflettori sulla gestione dei servizi di assistenza scolastica e igiene personale per gli studenti con disabilità. Con un comunicato dai toni netti, i pentastellati hanno denunciato le responsabilità della politica regionale e comunale, evidenziando come i ritardi nell’approvazione dei fondi rischino di compromettere la piena inclusione scolastica già dall’inizio del nuovo anno.

Diritti messi in discussione

Secondo il M5S, non si tratta di un problema di risorse inesistenti, bensì di scelte politiche precise. La riduzione delle ore di assistenza registrata ad Acireale viene bollata come un segnale pericoloso, “un passo indietro inaccettabile” che colpisce i più fragili e mette in discussione diritti fondamentali. La critica, dunque, non è limitata ai ritardi procedurali, ma si estende a una visione di fondo che, secondo i grillini, non considera l’istruzione inclusiva una priorità irrinunciabile.

L’esempio dell’amministrazione Alì

Il Movimento ricorda infine l’esperienza della passata amministrazione guidata da Stefano Alì: grazie al lavoro degli allora assessori Palmina Fraschilla e Francesco Coco, insieme all’ex Garante Riccardo Castro, era stato possibile garantire il 100% delle ore previste dai PEI. “Non si trattava di miracoli – sottolineano – ma di semplici scelte di priorità”. Un messaggio chiaro, che va oltre la polemica: per il M5S di Acireale, il sostegno agli studenti con disabilità non può essere interpretato come un favore o una conquista da sbandierare, ma come un dovere civico, la base stessa su cui si misura la responsabilità di un’amministrazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia