Rivive l'antica strada romana della Regione Siciliana | La meraviglia che nessuno si aspettava!

Scopri la nuova illuminazione del Parco archeologico Lilibeo a Marsala! Un evento imperdibile con "Traviata sotto le stelle" e ingresso gratuito 🎶✨.

A cura di Redazione Redazione
12 settembre 2025 12:34
Rivive l'antica strada romana della Regione Siciliana | La meraviglia che nessuno si aspettava! -
Condividi

Nuova Illumazione per la Strada Romana del Parco Lilibeo: Un’Iniziativa di Valorizzazione Culturale

Dolce attesa per il Parco archeologico Lilibeo di Marsala, che domenica 14 settembre riaprirà le porte della platea “Aelia”, l’antica strada romana, grazie a un nuovo intervento di illuminazione. Per l’occasione, il pubblico potrà assistere allo spettacolo musicale “Traviata sotto le stelle”, che avrà inizio alle 19.30, promettendo di animare il sito archeologico.

L’illuminazione della platea “Aelia” segna un importante passo avanti nell’impegno del governo regionale, ha dichiarato Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana. L’obiettivo, ha precisato, è quello di rendere sempre più fruibili e attrattivi i parchi archeologici della Sicilia, veri e propri poli culturali in grado di coniugare tutela e valorizzazione con eventi di qualità.

L’evento, che si preannuncia emozionante, vedrà la partecipazione di maestri e allievi del conservatorio di musica “Antonio Scontrino” di Trapani, sotto la direzione artistica di Riccardo Serenelli. La selezione di arie, duetti e pezzi d’insieme tratti dall’opera di Giuseppe Verdi porterà il pubblico in un viaggio emozionale attraverso la musica classica, arricchendo ulteriormente l’atmosfera storica del parco.

L’ingresso al parco sarà libero dal lato di Porta Nuova, fino a esaurimento dei posti disponibili, rendendo l’evento accessibile a tutti. Questo intervento di illuminazione, spiega invece Anna Occhipinti, direttrice del parco, permetterà di restituire nuova vita a uno dei luoghi più suggestivi dell’area archeologica.

L’iniziativa non solo promette di abbellire l’antico sito, ma anche di “rendere fruibile l’area in una dimensione serale e farne uno spazio vivo e condiviso dalla comunità”, sottolinea Occhipinti. L’evento si propone quindi non solo come un concerto, ma come una celebrazione della cultura e della storia veneta, in un contesto che invita la comunità a riscoprire e vivere il patrimonio culturale.

Con l’accensione dei riflettori e l’inizio della musica, il Parco archeologico di Lilibeo riaccende un pezzo importante della storia locale, rendendo omaggio al passato mentre guarda al futuro.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia