Rivoluzione Didattica in Arrivo | Perché gli Insegnanti Non Possono Ignorare l'USR Sicilia!
Unisciti a noi il 2 ottobre per scoprire come progettare per competenze con le carte Scaffold! Iscriviti entro il 30 settembre! 📚✨


Scaffold: Un Webinar Innovativo per i Docenti Siciliani
Il prossimo 2 ottobre 2025, si terrà un webinar di grande importanza per i docenti delle scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado, intitolato “Progettare per competenze con le carte Scaffold”. L’incontro mira a fornire nuove modalità di approccio didattico e a coinvolgere i partecipanti in una ricerca educativa di rilevanza nazionale.
Il webinar, moderato da Alexandra Tosi dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE, si focalizzerà sull’uso delle carte Scaffold, uno strumento innovativo per la progettazione didattica, volto allo sviluppo delle competenze chiave degli studenti. Questo evento si preannuncia come un’opportunità unica per i docenti che desiderano rimanere aggiornati e accrescere le proprie pratiche educative.
Tra i relatori figurano esperti di riconosciuto valore, quali Elena Luppi, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, Veronica Mobilio, responsabile dell’area ricerca della Fondazione per la Scuola, Maria Chiara Pettenati, dirigente di ricerca di INDIRE, e Andrea Binasco, docente dell’IIS Nervi Fermi di Alessandria. Questi specialisti condivideranno le loro esperienze e competenze sul tema, arricchendo il dibattito e stimolando la riflessione.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione che deve avvenire entro il 30 settembre 2025, alle ore 23:59 CET. Questo webinar rappresenta un’importante occasione per i docenti siciliani di confrontarsi su tematiche attuali e di contributo attivo nello sviluppo della didattica nel contesto italiano.
È un invito a non perdere l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti educativi e a contribuire a una ricerca di accrescimento professionale, fondamentale per l’evoluzione formativa delle future generazioni. La partecipazione a questo evento è, senza alcun dubbio, un passo verso l’adeguamento delle pratiche didattiche alle esigenze del mondo contemporaneo.