Scavi a Monte Saraceno | Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani che riscrivono la storia!

Scopri la storia millenaria di Monte Saraceno con nuovi scavi archeologici a Ravanusa! Partecipa e dialoga con esperti! 🏺🌍✨

A cura di Redazione Redazione
13 settembre 2025 08:08
Scavi a Monte Saraceno | Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani che riscrivono la storia! -
Condividi

Riprendono gli Scavi al Monte Saraceno di Ravanusa: Un Nuovo Capitolo nella Storia della Valle dei Templi

Dopo quasi vent’anni di inattività, gli scavi archeologici sul Monte Saraceno, a Ravanusa, sono finalmente ripresi. L’iniziativa, cominciata l’8 settembre, è frutto di una collaborazione tra il Parco della Valle dei Templi di Agrigento e il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, segnando un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

L’oggetto delle nuove indagini sarà un settore inesplorato del Monte Saraceno: il grande terrazzo situato al di sotto dell’acropoli. Recenti indagini geomagnetiche suggeriscono la presenza di resti urbani risalenti al VI-IV secolo a.C., aprendo potenzialmente a nuove scoperte.

Coinvolgendo studenti, ricercatori e archeologi, il progetto è coordinato dai professori Grazia Spagnolo e Marco Sfacteria, con la supervisione della funzionaria archeologa del Parco, Maria Concetta Parello. Un elemento distintivo del progetto è la partecipazione attiva degli studenti delle scuole di Ravanusa, il che sottolinea l’importanza della didattica e della valorizzazione del territorio nell’ambito della ricerca.

Uno degli aspetti più interessanti di queste attività è l’accessibilità per il pubblico: in alcune giornate, il cantiere sarà aperto ai visitatori, che potranno assistere direttamente agli scavi e dialogare con gli archeologi. Questa opportunità, disponibile su prenotazione al numero dedicato, permette ai cittadini di avvicinarsi alla storia locale in maniera interattiva.

Roberto Sciarratta, direttore del Parco, ha evidenziato che la ripresa degli scavi segna un rinnovato interesse delle istituzioni universitarie verso i siti gestiti dal Parco. Questa iniziativa non è solo un’opportunità di ricerca, ma anche una chance per i residenti di Ravanusa di reconnectare con la loro storia millenaria.

Il Monte Saraceno custodisce infatti un patrimonio ricco di testimonianze che attraversano epoche diverse, dalla Preistoria al periodo greco, quando il sito raggiunse il suo massimo splendore. Con il rinnovato scavo, queste storie antiche tornano a essere raccontate e condivise, offrendo così una nuova prospettiva sul passato della Sicilia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia