Scoperta una microfarfalla unica nei Parchi di Sicilia | È solo la punta dell'iceberg della biodiversità siciliana?

Scopri la nuova specie di microfarfalla Micropterix vulcanica su Pantelleria! Partecipa al nostro concorso fotografico e dai un nome comune! 🦋📸✨

A cura di Redazione
03 settembre 2025 12:58
Scoperta una microfarfalla unica nei Parchi di Sicilia | È solo la punta dell'iceberg della biodiversità siciliana? -
Condividi

Scoperta una Nuova Specie di Microfarfalla a Pantelleria

Pantelleria, 3 settembre 2025 – È stata annunciata una scoperta straordinaria nell’ambito della biodiversità: il Dott. Giovanni Timossi ha identificato una nuova specie di microfarfalla, battezzata Micropterix vulcanica, esclusivamente presente sull’isola di Pantelleria. Questo epocale ritrovamento è avvenuto nell’ambito di monitoraggi biologici condotti sulla fauna impollinatrice, sotto la direzione della D.ssa Gabriella Lo Verde e con il supporto della Direttiva Biodiversità del Ministero dell’Ambiente.

La specie è localizzata in particolari aree montuose, precisamente nei rilievi di Montagna Grande e Kúddia Attalora. Con questa scoperta, il numero totale di specie del genere Micropterix in Europa sale a 52, ampliando dunque il patrimonio entomologico del continente.

Una microfarfalla dai colori cangianti

Caratterizzata da un’apertura alare di appena 8-9 mm, la Micropterix vulcanica è una microfarfalla diurno dall’aspetto affascinante. Le sue ali presentano disegni dorati che mutano in tonalità argento, a seconda dell’incidenza della luce. Questa specie si alimenta prevalentemente dei fiori di cisto e di Erica arborea e si stima che, durante il suo periodo di volo, tra febbraio e maggio, centinaia di esemplari possano essere avvistati sui fiori di varie piante.

La rilevanza ecologica di questa microfarfalla è da ricercarsi nel suo ruolo di impollinatore in un ecosistema delicato. Come molti insetti, essa costituisce anche una fonte di nutrimento per vari organismi, tra cui ragni, uccelli e rettili.

Un invito alla creatività

L’Ente Parco di Pantelleria sta lanciando un’iniziativa per documentare visivamente la presenza della Micropterix vulcanica. Attraverso un concorso fotografico, gli appassionati di macrofotografia sono invitati a immortalare questa nuova specie. Inoltre, si propone di trovare un nome comune per la microfarfalla, invitando i lettori a esercitare la loro fantasia. Una commissione selezionerà i tre nomi più originali, che saranno poi sottoposti a una votazione online per determinare il preferito.

Per chi desiderasse approfondire, è disponibile l’articolo scientifico completo a questo link.

In conclusione, la scoperta della Micropterix vulcanica rappresenta non solo un traguardo scientifico importante, ma anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla biodiversità unica di Pantelleria. La partecipazione attiva della comunità nel dare un nome a questa nuova specie è un ottimo esempio di come la scienza possa diventare un affare collettivo. La natura continua a sorprenderci e la piccola microfarfalla è un simbolo di questo meraviglioso mistero.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia