Scoperte incredibili nei Parchi archeologici siciliani | Cosa nascondono realmente le antiche strutture medievali?

Scopri i tesori archeologici della Casa del Navarca! Gli scavi rivelano storie dall'età ellenistica al medioevo. 🏛️🔍✨ Visita e rispetta!

A cura di Redazione Redazione
21 settembre 2025 07:05
Scoperte incredibili nei Parchi archeologici siciliani | Cosa nascondono realmente le antiche strutture medievali? -
Condividi

Segesta: Proseguono gli Scavi alla Casa del Navarca

Gli scavi archeologici alla Casa del Navarca, situata nel suggestivo sito di Segesta, continuano a rivelare tesori storici di inestimabile valore. La missione archeologica dell’Università di Ginevra, diretta dalla Dott.ssa Alessia Mistretta, è impegnata in un’importante fase di ricerca in convenzione con il Parco archeologico.

Le ultime indagini hanno portato alla luce rester di intonaci dipinti, frammenti di mosaici ed elementi architettonici decorativi che coprono un ampio arco cronologico, dall’età ellenistica fino al medioevo. Questi reperti non solo offrono uno spiraglio sulle pratiche costruttive e artistiche del passato, ma testimoniano anche la vitalità culturale della regione.

Ma i ritrovamenti non si fermano qui. Accanto agli elementi decorativi, sono emerse anche strutture medievali, come torri e sepolture, nonché un complesso sistema di cisterne e canalizzazioni databili all’epoca antica. Questi sistemi idraulici, testimoni delle tecniche avanzate per la gestione delle risorse idriche, evidenziano l’ingegno dei popoli che abitavano questo territorio.

Il sito archeologico della Casa del Navarca si presenta dunque come un vero e proprio palinsesto di storie, che spazia dalle abitazioni agli aspetti rituali, fino alle pratiche quotidiane che si sono susseguite nel corso dei secoli. Ogni scoperta contribuisce a creare un mosaico sempre piĂą dettagliato della vita in questo luogo storico.

La missione archeologica sottolinea l’importanza di tutelare le ricerche e rendere accessibili i risultati ottenuti. I dati e le scoperte verranno condivisi regolarmente, offrendo al pubblico un quadro sempre più ampio e aggiornato delle evoluzioni in corso.

In questo contesto, il contributo della squadra di scavo è fondamentale. Il lavoro instancabile degli archeologi e del personale operativo sul campo consente non solo di valorizzare il sito, ma anche di far conoscere un contesto di straordinaria importanza per la storia e l’archeologia siciliana.

Infine, si raccomanda a tutti i visitatori di rispettare le aree di lavoro e di seguire le indicazioni del personale durante le visite, per garantire la sicurezza e la corretta preservazione di questo patrimonio culturale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia