Sequestrati 100 kg di latticini in Tangenziale | Scopri quanti alimenti a rischio ci circondano a Catania!

La Polizia Stradale di Catania sequestra oltre 100 kg di latticini trasportati in condizioni non sicure. Salute e sicurezza al primo posto! 🧀🚫👮‍♂️

A cura di Redazione
03 settembre 2025 15:28
Sequestrati 100 kg di latticini in Tangenziale | Scopri quanti alimenti a rischio ci circondano a Catania! -
Condividi

Polizia Stradale di Catania: Sequestrati Formaggi in Condizioni Non Idonee

Catania, 3 settembre 2025 – Nell’ambito di un’operazione volta a garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative sanitarie, la Polizia Stradale di Catania ha effettuato un controllo in Tangenziale che ha portato al sequestro di oltre 100 kg di latticini trasportati in condizioni non appropriate.

L’intervento è avvenuto durante un servizio di pattugliamento del territorio, parte integrante della missione quotidiana della Polizia di Stato, orientata non solo al controllo delle norme stradali, ma anche alla protezione della salute dei consumatori. Gli agenti hanno scoperto un furgone carico di caciotte, ricotta fresca e forme di formaggio “primo sale”, la cui temperatura di refrigerazione risultava eccessivamente alta, rendendo tali prodotti non destinabili al consumo umano.

Il rischio di botulismo da prodotti lattiero-caseari freschi stava quindi diventando un pericolo concreto. Gli esperti dell’Asp di Catania sono stati immediatamente allertati per affrontare la situazione e prevenire eventuali complicazioni sanitarie legate alla presenza del batterio Clostridium botulinum.

Tutti i latticini sequestrati sono stati distrutti per evitare qualsiasi rischio per i consumatori, e il titolare del furgone è stato sanzionato secondo le disposizioni vigenti. Le violazioni riscontrate includono la mancanza di documenti di tracciabilità e il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Questa operazione sottolinea l’importanza del rispetto della catena del freddo, cruciale per mantenere la qualità e la sicurezza degli alimenti. L’interruzione del corretto regime di refrigerazione non solo compromette la freschezza dei prodotti, ma può anche causare gravi problemi di salute, con possibili conseguenze fatali.

Le autorità locali continuano a monitorare attentamente il territorio per garantire la protezione dei consumatori e prevenire situazioni analoghe, ribadendo così l’importanza della sicurezza alimentare.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia