Sicindustria investe in futuro | Perché la formazione tecnica è finalmente al centro dell'attenzione?

Scopri la "Culla" Tecnologica dell'ITS Academy di Palermo! Innovazione e formazione biotech per giovani talenti, pronte a dare il via a carriere di successo 🚀💡👩‍⚕️

A cura di Redazione Redazione
20 settembre 2025 15:39
Sicindustria investe in futuro | Perché la formazione tecnica è finalmente al centro dell'attenzione? -
Condividi

PALERMO: VISITA ALLA “CULLA BIOMED E BIOTECH 4.0” DELL’ITS ACADEMY A. VOLTA

Palermo si conferma epicentro dell’innovazione tecnologica con la visita del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, e del rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, alla “Culla” Tecnologica Biomed e Biotech 4.0 dell’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta. Questo incontro, avvenuto il 20 settembre 2025, sottolinea l’importanza dell’istituto come punto di riferimento per la formazione nel settore biomedicale e biotecnologico in Sicilia.

“La Culla Tecnologica è un esempio concreto di come scuola, università e imprese possano collaborare per creare sviluppo e occupazione qualificata in Sicilia”, ha affermato Rizzolo, evidenziando l’impegno delle aziende nel costruire percorsi formativi in linea con le esigenze del mercato. La struttura, realizzata grazie ai fondi del PNRR, si estende su 1.840 mq all’interno dell’Opera Pia Istituto Santa Lucia e ospita 18 laboratori dotati di tecnologie all’avanguardia, come simulatori di sala operatoria, laboratori di terapia intensiva e diagnostica per immagini.

La presidente dell’ITS Academy, Maria Pia Pensabene, ha sottolineato quanto “questo spazio sia concepito come una ‘Culla’, poiché vuole accogliere i giovani e valorizzarne il talento”. Ben 250 studenti attualmente frequentano l’istituto, con un tasso di occupazione che supera il 90% entro 12 mesi dal conseguimento del diploma.

Midiri ha aggiunto che “università e ITS Academy non sono concorrenti ma complementari”, rimarcando la necessità di un’alleanza educativa che possa trattenere i talenti in Sicilia e rispondere alle esigenze del mondo produttivo. Questa collaborazione, sostiene, è fondamentale per stimolare l’innovazione e il progresso sociale della regione.

Infine, la presidente Pensabene ha evidenziato il gap esistente nella formazione tecnica in Italia rispetto ad altri Paesi europei, come la Germania. “Stiamo lavorando per colmare questo divario e offrire alle imprese le competenze qualificate di cui hanno bisogno”, ha concluso, ritenendo prioritario il rafforzamento degli ITS nella formazione terziaria pubblica.

In un contesto di crescente domanda di professionalità nel settore tecnico e scientifico, l’ITS Academy A. Volta si erge come un faro di speranza e innovazione, formando i tecnici del futuro e contribuendo attivamente allo sviluppo economico della Sicilia.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia