Termovalorizzatori in Sicilia | È davvero la svolta che stavamo aspettando?
Scopri come la Sicilia avanza verso un futuro sostenibile con i nuovi termovalorizzatori! 🌍💡 Un passo decisivo per la gestione dei rifiuti! 🚀


Sicilia: In arrivo due nuovi termovalorizzatori, il contratto d’appalto sarà firmato il 22 settembre
Palermo, 13 settembre 2025 – La Sicilia si appresta a compiere un passo significativo verso un futuro più sostenibile e innovativo nella gestione dei rifiuti. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha annunciato che il 22 settembre prossimo verrà firmato il contratto d’appalto per i due termovalorizzatori che sorgeranno a Palermo, nell’area di Bellolampo, e a Catania, nella zona industriale.
Durante una conferenza stampa, Schifani ha sottolineato l’importanza del progetto: “Segniamo un altro passo decisivo per il futuro della Sicilia.” Questo sviluppo rappresenta una risposta concreta alle problematiche storiche di gestione dei rifiuti che attanagliano l’isola da decenni.
Il presidente ha inoltre spiegato che, entro cinque mesi a partire dalla firma del contratto, il progetto sarà completato. Successivamente seguiranno le gare per la progettazione esecutiva, la costruzione e la gestione degli impianti. “Alla fine del 2026, potranno iniziare i lavori la cui conclusione è prevista per il 2028,” ha dichiarato.
La realizzazione di questi impianti è considerata strategica, non solo per l’efficienza del servizio, ma anche per il risparmio economico: “La Sicilia potrà risparmiare oltre 100 milioni di euro all’anno” grazie all’eliminazione della necessità di spedire i rifiuti all’estero.
Schifani ha descritto il progetto come “una svolta storica,” rimarcando come questo obiettivo, che per lungo tempo era sembrato distante, sta finalmente diventando realtà. “Insieme andiamo avanti… e non ci fermeremo, anche se ci sono forze e apparati ostili che dicono sempre no allo sviluppo della nostra terra,” ha concluso il presidente, esprimendo determinazione nel portare avanti questa iniziativa.
Questa dichiarazione arriva in un momento critico per l’isola, accentuando l’importanza di un sistema di gestione dei rifiuti che non solo rispetti l’ambiente, ma contribuisca anche alla crescita economica della Sicilia.
Per ulteriori aggiornamenti sull’argomento, è possibile consultare la videodichiarazione del presidente disponibile su YouTube.