Totò Schillaci torna a vivere a Palermo | Ma la città rifiuta la rinascita dei beni confiscati!
Scopri il progetto "Un sogno per Palermo" per ricordare Totò Schillaci e restituire vita alla comunità. Insieme possiamo fare la differenza! 🌟🏙️✨


Palermo: Un Sogno di Speranza e Legalità nel Rione di Via Zaire
Un’iniziativa che affonda le radici nella memoria e nella dignità della città. Questa è l’essenza del progetto “Un sogno per Palermo”, nato circa un anno fa in onore di Totò Schillaci, volto iconico del calcio palermitano scomparso recentemente. A dichiararlo è Andrea Aiello, presidente della Quinta Circoscrizione, il quale ha condiviso i dettagli dell’iniziativa in un comunicato stampa.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la fondazione “Made in Sicily”, mira a creare un legame tangibile tra la figura di Schillaci e il territorio, per il quale ha sempre nutrito affetto. “Conoscevo Totò, conosco la sua famiglia e volevo fare qualcosa per lui e per la nostra città,” afferma Aiello, sottolineando l’importanza di onorare la memoria di un grande palermitano.
Accanto al murale commemorativo dedicato a Schillaci, situato in via Zaire, si trovano beni confiscati alla mafia. Queste strutture, da anni abbandonate, rappresentano un potenziale inespresso. “Esiste già un’idea e un’ipotesi progettuale per trasformarli in un luogo di aggregazione per i ragazzi del quartiere,” annuncia Aiello, con l’obiettivo di creare spazi di socialità e inclusione.
Nonostante l’entusiasmo per il progetto, Aiello esprime preoccupazione per il poco interesse da parte dell’Amministrazione comunale. “Mi dispiace realmente,” ammette il presidente della Quinta Circoscrizione, augurandosi che il Comune riconsideri la sua posizione. Secondo Aiello, “legalità e riscatto non sono astratti: hanno bisogno di presenza, cura, spazi concreti.”
L’obiettivo finale del progetto è chiaro: rigenerare il territorio e dare vita a spazi che possano contribuire a una Palermo migliore. La proposta di trasformazione dei beni confiscati è vista come un modo per restituire alla comunità un senso di appartenenza e speranza.
La realizzazione di questi progetti non rappresenta solo un atto simbolico, ma una vera e propria necessità per il quartiere e per la città. È fondamentale che venga data attenzione a questi luoghi, affinché possano tornare a essere protagonisti nella vita sociale degli abitanti di Palermo.