Tre asinelle pantesche tornano a casa | Scopri il festival segreto nei Parchi di Sicilia!
Scopri le tre asinelle pantesche che arrivano a Pantelleria! Unisciti a noi per il Festival "Pantelleria Asinabile" dal 5 ottobre. 🎉🐴🌾


Benvenuti nell’isola degli asinelli: Pantelleria si prepara al Festival “Asinabile”
Pantelleria si prepara a vivere un evento unico: il festival “Pantelleria Asinabile”. Già affermato come una delle manifestazioni più attese dell’isola, l’evento prenderà il via il 5 ottobre e vedrà protagoniste tre simpatiche asinelle di razza pantesca appena arrivate. Laura, Iris e Francesca, le nuove arrivate, rappresentano un importante passo nella valorizzazione e conservazione dell’Asino pantesco, una delle razze più antiche d’Italia.
Le asinelle sono partite da Erice, dove sono state accudite dal Demanio Forestale di San Matteo, per poi imbarcarsi su un traghetto e raggiungere il loro habitat naturale. “Il progetto iniziale è quello di riportare l’Asino pantesco nella sua terra d’origine,” spiega Raffaele Falsetta, responsabile dell’allevamento. Questo sforzo non è stato solo un viaggio fisico, ma fa parte di un vasto programma di conservazione della biodiversità che ha coinvolto centri di ricerca di varie università italiane.
Il Festival “Pantelleria Asinabile” non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per educare la comunità sull’importanza delle razze autoctone e sulle pratiche agricole sostenibili. Italo Cucci, commissario straordinario dell’Ente Parco, ha dichiarato: “Le asinelle sono come piccole Muse del Lavoro e del Paesaggio agricolo, annunciatrici di un evento speciale che allieterà l’isola.”
Insieme a Ettore, un altro asinello già noto a Sibà, porteranno allegria e divertimento durante il festival, che avrà luogo in una Piazza Cavour trasformata in un vivace hub creativo e didattico. Stand, laboratori manuali e attività interattive coinvolgeranno bambini e adulti, creando un legame tra tradizione e innovazione in un contesto naturale unico.
Il festival si apre con una cerimonia in sala consiliare e culminerà con una vera e propria “transumanza” che porterà le asinelle da Punta Spadillo a Piazza Cavour. Un evento da non perdere, che celebra non solo la bellezza del paesaggio pantesco, ma anche la resilienza e l’importanza della biodiversità.
La comunità è invitata a partecipare e a festeggiare la nuova testimonianza di un lavoro ben riuscito, inaugurando una stagione che promette di rimanere nel cuore degli abitanti e dei visitatori. Pantelleria, con le sue asinelle, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua affascinante storia.