Una distesa che sembra infinita: il cuore fertile della Sicilia che ha visto imperatori, battaglie e leggende millenarie

La Piana di Catania, la più vasta della Sicilia: terra fertile, crocevia di battaglie e miti millenari che hanno segnato la storia dell’isola.

18 settembre 2025 15:00
Una distesa che sembra infinita: il cuore fertile della Sicilia che ha visto imperatori, battaglie e leggende millenarie - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Una distesa che sembra infinita

La Piana di Catania non è soltanto la pianura più vasta della Sicilia, ma una terra che da secoli incanta viaggiatori, eserciti e imperatori. Si estende ai piedi dell’Etna, abbracciando il mare da un lato e le colline dall’altro, in un paesaggio che lascia senza fiato per la sua imponenza. È una pianura nata da millenni di eruzioni e depositi fluviali, un mosaico naturale che ha reso questa zona tra le più fertili del Mediterraneo. Non a caso, qui sorsero colonie greche, accamparono eserciti romani e si combatterono battaglie che segnarono la storia dell’isola. La sua vastità ha sempre avuto un fascino magnetico: chiunque volesse conquistare la Sicilia, doveva passare da qui.

Il granaio degli antichi imperi

Nell’antichità, la Piana di Catania era considerata un vero e proprio granaio di Roma. Le sue terre, ricche di sedimenti vulcanici, producevano raccolti abbondanti, in grado di sfamare non solo gli abitanti della Sicilia, ma anche di rifornire l’Impero. La presenza del fiume Simeto, il più lungo dell’isola, ha favorito per secoli l’agricoltura e il commercio, creando un equilibrio tra natura e uomo che ancora oggi caratterizza il territorio. Nel corso del Medioevo e dell’età moderna, la Piana continuò ad essere teatro di scontri e passaggi militari, ma anche di un’instancabile attività agricola che ha garantito prosperità a intere generazioni di catanesi. È un territorio che racchiude non solo ricchezza agricola, ma anche memorie di battaglie e dominazioni che hanno forgiato la storia della Sicilia orientale.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia