Vendemmia 2025: Il segreto di Principe di Corleone | Scopri perché il vino siciliano sta cambiando il futuro!
Scopri la vendemmia 2025 di Principe di Corleone: tradizione, qualità e sostenibilità si uniscono per vini eccezionali! 🍇🌍✨

Principe di Corleone: Innovazione e Sostenibilità nella Vendemmia 2025
La vendemmia 2025 rappresenta un importante traguardo per l’azienda vitivinicola Principe di Corleone, che ha annunciato una serie di iniziative finalizzate a promuovere pratiche sempre più sostenibili, sia in vigna che in cantina. L’inizio della raccolta delle uve, avvenuto il 18 agosto, si è svolto sotto condizioni climatiche favorevoli, promettendo una qualità dei grappoli che si tradurrà in vini di eccellenza.
L’agronomo Pietro Pollara ha condiviso il suo entusiasmo, affermando: “La vendemmia 2025 in Principe di Corleone si sta mostrando molto incoraggiante.” Attualmente, sono in fase di raccolta varietà precoci come Chardonnay e Nerello Mascalese, per poi passare a Grillo, Merlot e Syrah. La conclusione della vendemmia è prevista per ottobre, con i pregiati grappoli di Catarratto, che crescono a 950 metri di altitudine, nel cuore di un cru aziendale.
Un Passo Verso la Sostenibilità
Un aspetto fondamentale della vendemmia di quest’anno è l’impegno crescente verso la sostenibilità. A partire da questa vendemmia, l’intera produzione di uva sarà biologica, mentre è atteso l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico in grado di coprire quasi totalmente il fabbisogno energetico dell’azienda. “Vogliamo risultare più sostenibili e ridurre l’impatto ambientale,” ha dichiarato Leoluca Pollara, responsabile marketing, evidenziando l’importanza di un vino che non solo rispetti le tradizioni ma anche l’ambiente.
Innovazione e Tradizione
La tenuta di Principe di Corleone è immersa in un fenomeno di rinascita ecologica. I vigneti, situati tra i 300 e gli 800 metri sul livello del mare, sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e sostenibile, contribuendo a salvaguardare l’ecosistema locale. L’azienda ha anche introdotto pratiche innovative, come l’uso di bottiglie più leggere e un progetto che prevede l’installazione di alveari di ape nera sicula. Questa specie autoctona, a rischio di estinzione, è fondamentale per l’impollinazione e l’equilibrio degli ecosistemi agricoli.
Riconoscimenti e Valorizzazione
Il lavoro svolto dalla famiglia Pollara non è passato inosservato. La cantina ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la certificazione WINE in MODERATION, un’iniziativa europea che promuove una cultura del vino responsabile. Questa attestazione rappresenta un segnale chiaro di un impegno sociale e ambientale che va oltre la semplice produzione di vino.
In sintesi, la vendemmia 2025 di Principe di Corleone si presenta come un modello di come la tradizione vitivinicola possa evolvere verso pratiche innovative e sostenibili. Con progetti ambiziosi e un chiaro spirito di responsabilità ambientale, l’azienda si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia del vino siciliano.