A Enna c'è un paese incastonato tra dolci colline e panorami rurali che cela delle curiosità assurde
A Enna, il borgo di Nissoria racconta la forza di un popolo: distrutto e ricostruito, oggi custodisce tradizioni e una curiosità unica.


Nel cuore della provincia di Enna, incastonato tra dolci colline e panorami rurali, sorge il borgo di Nissoria, una comunità che ha saputo rinascere dopo una tragedia e che oggi rappresenta un esempio di resilienza e di memoria. Non è solo un luogo da visitare: è un paese che racconta la storia di un popolo che non si è mai arreso, capace di trasformare il dolore in forza collettiva e di tramandare tradizioni che resistono al tempo.
Un paese distrutto e rinato
La storia recente di Nissoria è segnata da un evento drammatico: il terremoto del 1693, che devastò l’intera Sicilia orientale, e ancor di più quello del 1908, che compromise la stabilità del borgo originario. Il vecchio abitato fu progressivamente abbandonato e, negli anni ’30 del Novecento, fu realizzato un nuovo centro urbano, moderno ma costruito rispettando le esigenze di una comunità agricola profondamente legata alla terra.
Nissoria è oggi un paese giovane per architettura ma antico per identità, con piazze ariose, viali alberati e chiese che custodiscono testimonianze di fede. È uno dei pochi esempi in Sicilia di borgo interamente ricostruito in epoca contemporanea e rappresenta il simbolo della capacità dell’uomo di rialzarsi davanti alle avversità.
Tradizioni, fede e legame con la terra
Il borgo conserva una forte identità agricola: le colline circostanti sono ricche di uliveti, mandorleti e campi di grano, e ancora oggi il ritmo delle stagioni scandisce la vita degli abitanti. La festa più sentita è quella in onore di San Giuseppe, con processioni, tavolate imbandite e un’atmosfera di comunità che rievoca i valori di solidarietà e condivisione tipici della Sicilia più autentica.
Passeggiare per Nissoria significa respirare un’aria diversa, fatta di memoria e radici, ma anche di un senso di modernità che si fonde con la tradizione: un borgo dove il tempo sembra essersi fermato ma che ha saputo reinventarsi senza perdere la propria anima.