A Palermo c'è un teatro nato prima del tempo: ha fatto tremare i secoli e custodisce storie incredibili

Il Teatro Santa Cecilia di Palermo, tra i più antichi d’Europa, custodisce storie di musica, rinascite e un’anima che non muore.

14 ottobre 2025 18:00
A Palermo c'è un teatro nato prima del tempo: ha fatto tremare i secoli e custodisce storie incredibili - Foto: Fabio P./Wikipedia
Foto: Fabio P./Wikipedia
Condividi

Un teatro nato prima del tempo

Nel cuore della Kalsa di Palermo, tra vicoli antichi e palazzi nobiliari, sorge il Teatro Santa Cecilia, considerato il teatro più antico della città. Costruito nel 1692, fu voluto dalla Compagnia dei Musici per dare alla capitale del Regno di Sicilia uno spazio interamente dedicato all’opera e ai concerti. L’edificio, sobrio all’esterno ma sorprendente negli interni, rappresentò un’innovazione per il suo tempo, capace di segnare il destino culturale di Palermo nei secoli successivi.

Il teatro fu punto di riferimento per la nobiltà e i ceti colti che frequentavano spettacoli di musica sacra, profana e melodrammatica. Con l’apertura di sale più grandi come il Teatro Massimo e il Politeama Garibaldi, il Santa Cecilia perse progressivamente centralità, fino a vivere momenti di abbandono e decadenza. Eppure, la sua struttura ha resistito alle intemperie e alle trasformazioni urbane, conservando un fascino unico, quasi sospeso tra passato e presente.

Rinascita e nuove stagioni musicali

Dopo decenni di oblio, il Teatro Santa Cecilia è stato recuperato e restituito alla città grazie a un importante restauro. Oggi è gestito dalla Fondazione The Brass Group, che lo ha trasformato in un centro d’eccellenza per la musica jazz e contemporanea. La sala, elegante e intima, ospita concerti, festival e rassegne che lo hanno riportato al centro della vita culturale palermitana.

Questo intreccio tra storia antica e innovazione lo rende un luogo simbolico: il passato glorioso di una capitale europea della musica che si rinnova con linguaggi moderni. Sedersi nelle sue poltrone significa ascoltare non solo le note che risuonano sul palco, ma anche l’eco di secoli di arte e tradizione che continuano a vivere nel cuore di Palermo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia