Bar di Palermo sospeso per cori omofobi | Perché la Polizia interviene contro l'odio?
Il Questore di Palermo sospende un bar per comportamenti omofobi. Un gesto forte per difendere i diritti e l’inclusione! 🌈✋


Chiusura Temporanea di un Bar a Palermo per Atti Ombofobi
Il Questore di Palermo ha disposto la chiusura temporanea di un bar della provincia, a seguito di un grave episodio di discriminazione avvenuto lo scorso giugno. La sospensione, che avrà effetto per cinque giorni, è stata emanata ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps) e notificata dai Carabinieri.
L’Episodio di Discriminazione
L’episodio che ha portato a questa decisione risale alla serata del 29 giugno, quando, in presenza di numerosi clienti, alcuni membri di una compagine sportiva hanno iniziato a intonare un coro con contenuti inequivocabilmente omofobi e denigratori nei confronti di un cliente presente nel locale. La reiterazione di tali comportamenti ha suscitato la reazione della vittima, la quale aveva chiesto l’intervento del titolare del bar.
Nonostante la richiesta di aiuto, il titolare ha «consigliato» alla vittima di affrontare la situazione da sola, e la sua richiesta di cessazione del coro è stata seguita da una giustificazione da parte di uno dei membri del gruppo, il quale ha affermato che il coro era un modo per «festeggiare una vittoria sportiva».
Provvedimento del Questore
Il Questore, evidenziando i gravi presupposti in materia di sicurezza pubblica, ha ritenuto necessaria la sospensione dell’attività del locale. Il provvedimento è motivato non solo dalla necessità di garantire l’incolumità psichica della persona offesa, ma anche dalla potenziale turbativa dell’ordine pubblico.
Il bar, pertanto, è stato considerato un luogo in cui è stata tollerata una condotta discriminatoria, alimentando un clima ostile e pericoloso. La ripetizione di simili episodi ha reso imprescindibile un intervento da parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza.
La Reazione della Comunità
Questo provvedimento ha suscitato una reazione mista nella comunità locale. Mentre alcuni hanno applaudito l’intervento delle autorità come segno di progresso nella lotta contro l’omofobia, altri hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e il potenziale impatto sulla vita del locale.
Il Questore di Palermo ha dunque messo in evidenza l’importanza di combattere ogni forma di discriminazione e di garantire la sicurezza pubblica, anche attraverso misure drastiche come la chiusura temporanea di un’attività commerciale. Prosegue così il dibattito su come la società affronti le questioni legate alla discriminazione e al rispetto delle diversità.