Bocciatura del Film su Biagio Conte | La Regione Siciliana ignora un'opportunitĂ  unica di speranza?

Scopri il rammarico del presidente Schifani per il no al film su fratel Biagio Conte. Un'occasione persa per diffondere speranza! 🌟💔🎬

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 18:15
Bocciatura del Film su Biagio Conte | La Regione Siciliana ignora un'opportunitĂ  unica di speranza? -
Condividi

Schifani esprime rammarico per la bocciatura del film su Biagio Conte: «Una mancanza di sensibilità»

Palermo, 9 ottobre 2025 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha manifestato il suo profondo dispiacere per la recente bocciatura da parte del Parlamento siciliano di una norma destinata a finanziare un film dedicato a fratel Biagio Conte. La notizia, diffusa attraverso un comunicato stampa, sottolinea la significativa perdita culturale e morale che questa decisione comporta.

“Ritengo davvero incomprensibile questa mancanza di sensibilità”, ha affermato Schifani. La figura di fratel Biagio Conte, noto per la sua dedizione verso i più deboli e il suo esempio di altruismo e solidarietà, avrebbe meritato di essere raccontata attraverso un’opera cinematografica che ne celebrasse l’eredità.

Il presidente ha contattato don Pino Vitrano, guida della Missione “Speranza e carità”, per condividere il suo dispiacere. “Ancora una volta, un voto segreto chiesto dalle opposizioni ha determinato l’esito negativo di un provvedimento”, ha spiegato, lamentando che si tratta di un’“occasione perduta” per la società siciliana.

La bocciatura di questa norma non ha solo implicazioni finanziarie, ma rappresenta anche una sconfitta per la cultura e i valori di umanitĂ  che fratel Biagio ha sempre promosso. Il film, secondo Schifani, avrebbe potuto contribuire a diffondere un messaggio di speranza e a onorare una figura iconica per molti siciliani.

In un contesto politico in cui i voti segreti possono influenzare l’approvazione di leggi significative, questa vicenda solleva interrogativi sulla sensibilità e il valore che il Parlamento siciliano attribuisce alle manifestazioni culturali che riflettono la storia e l’identità della regione.

La bocciatura del progetto non segna soltanto la fine di un’opportunità creativa, ma pone anche interrogativi sulle future iniziative volte a valorizzare personalità e storie che hanno caratterizzato il tessuto sociale della Sicilia. “La cultura è fondamentale per il nostro presente e futuro”, ha concluso Schifani, auspicando che simili episodi non si ripetano.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia