Caltanissetta insegna il valore dei cani guida | Scopri come la comunità si unisce per i diritti dei non vedenti!

Unisciti a noi il 20 ottobre a Caltanissetta per "Diritti in movimento", una giornata di sensibilizzazione sui diritti dei non vedenti e sul valore dei cani guida! 🐾💙

A cura di Redazione Redazione
16 ottobre 2025 12:50
Caltanissetta insegna il valore dei cani guida | Scopri come la comunità si unisce per i diritti dei non vedenti! -
Condividi

Caltanissetta Celebra la Giornata Nazionale dei Cani Guida: ‘Diritti in Movimento’

Il 20 ottobre, la città di Caltanissetta sarà protagonista di “Diritti in movimento”, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sui diritti delle persone non vedenti e ipovedenti. L’iniziativa, organizzata dal Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici), sotto la presidenza di Francesca Oliveri, si avvale della collaborazione della Sezione nissena dell’Unione e della Scuola per Cani Guida Helen Keller di Messina, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta.

La manifestazione prenderà avvio dall’atrio del Municipio, dove i partecipanti verranno accolti dal sindaco Walter Tesauro e dall’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino. Insieme, percorreranno una passeggiata che li porterà fino alla Biblioteca Scarabelli. Un aspetto centrale dell’evento sarà il coinvolgimento dei Puppy Walker, ovvero le famiglie che si dedicano all’educazione dei cuccioli destinati a diventare cani guida.

“Questa mattinata sarà l’occasione per emozionarsi, conoscere e scoprire il valore di un cane guida”, ha dichiarato Maria Francesca Oliveri, evidenziando l’importanza di raccontare le esperienze di vita di chi vive quotidianamente con un cane guida. Attraverso storie autentiche e toccanti, l’evento si propone di stimolare la consapevolezza sull’autonomia e la fiducia che gli utenti possono raggiungere grazie a questi animali.

Il sindaco Walter Tesauro ha commentato: “Siamo ben lieti di condividere iniziative che promuovono i valori di solidarietà sociale e sostengono l’individuo verso l’autonomia. I cani guida incoraggiano a superare le proprie barriere individuali. Un messaggio che ogni cittadino dovrebbe acquisire.” Il supporto della comunità è dunque fondamentale per il successo di tale manifestazione.

L’assessore Pasqualino ha aggiunto che l’Amministrazione accoglie con entusiasmo progetti che abbiano un risvolto sociale. “Il cane guida garantisce, a chi ha una disabilità visiva, sicurezza e indipendenza”, ha sottolineato, evidenziando come questi animali forniscano supporto non solo logistico, ma anche psicologico, favorendo la connessione sociale e migliorando la salute mentale.

Questa ventesima edizione della manifestazione non coinvolgerà solo gli adulti, ma anche i più giovani. “Un’occasione per dar voce ai non vedenti”, ha affermato la consigliera delegata Uici Francesca Panzica, invitando a incoraggiare altri a scegliere la strada dell’autonomia.

Incoraggiando la partecipazione delle scuole, tre classi di istituti superiori, inclusi allievi non vedenti e ipovedenti, si uniranno all’evento. Inoltre, i ragazzi più piccoli saranno coinvolti in un laboratorio d’arte estemporanea condotto dalla pittrice Elda Spinelli, dove esprimeranno su tela le loro emozioni, utilizzando il cane guida come simbolo di libertà.

Concludendo, “Diritti in movimento” rappresenta un’importante opportunità di sensibilizzazione e partecipazione collettiva, invitando tutti a riflettere sul valore dell’autonomia, della solidarietà e della condivisione delle esperienze di vita con i cani guida. Un evento atteso che certamente risuonerà nell’animo di chi parteciperà.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia