Catania, rubati i fari dall’auto del presidente di Confcommercio

Furto in pieno centro a Catania: rubati i fari dall’auto di Pietro Agen, presidente di Confcommercio. L’imprenditore denuncia l’indifferenza della città

17 ottobre 2025 09:11
Catania, rubati i fari dall’auto del presidente di Confcommercio - Credit foto Pietro Agen
Credit foto Pietro Agen
Condividi

Un episodio di degrado (ma ormai diffuso in città) ha scosso il centro di Catania nel pomeriggio di ieri. Ignoti hanno rubato i fari dall’automobile di Pietro Agen, presidente di Confcommercio Catania, mentre l’imprenditore si trovava a un seminario dedicato alle infiltrazioni criminali nell’economia. Il furto è avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e trafficata, a pochi passi dal complesso dei Benedettini.

L’amaro sfogo sui social di Pietro Agen

Agen ha raccontato l’accaduto in un post pubblicato sui social, manifestando tutta la sua amarezza: "Oggi alle 15.30 ho parcheggiato in zona a strisce azzurre per partecipare al seminario sulle infiltrazioni criminali nell’economia, alle 19.30 ho ritrovato il cofano forzato e i fari rubati!" — scrive il presidente, aggiungendo con tono critico che «non servono più forze dell’ordine, ma più senso civico». Il dirigente ha sottolineato come, nonostante la zona fosse illuminata e frequentata, nessuno abbia notato o segnalato nulla alle autorità.

“Il vero problema è l’indifferenza”

Nel suo post, Agen — riconfermato nel giugno 2025 per un secondo e ultimo mandato alla guida di Confcommercio Catania e già presidente della Camera di Commercio etnea dal 2007 al 2012 — ha voluto lanciare un messaggio più profondo: "Il vero problema di Catania è l’indifferenza davanti a tutto, che fa diventare la città una specie di giungla… e poi parliamo di turismo!". Parole dure, che riflettono non solo la frustrazione per un gesto di microcriminalità, ma anche la denuncia di una cultura dell’inerzia che continua a pesare sulla vivibilità e sull’immagine della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia