Catania si mobilita per la pace | È davvero il momento di unirsi in preghiera?

Unisciti a noi l'11 ottobre per la preghiera del Santo Rosario! Invochiamo insieme la pace, specialmente per Gaza e Ucraina. 🌍🙏✨

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 16:27
Catania si mobilita per la pace | È davvero il momento di unirsi in preghiera? -
Condividi

A Catania, l’Arcivescovo Renna lancia un appello alla pace per Gaza e Ucraina

Catania, 8 ottobre 2025 – In un momento di crescente tensione internazionale, l’arcivescovo metropolita di Catania, Mons. Luigi Renna, ha fatto appello alla comunità locale affinché si unisca in preghiera per la pace nei conflitti che affliggono Gaza e Ucraina. Accogliendo l’invito di Papa Leone XIV, l’arcivescovo ha convocato una mobilitazione generale per il prossimo 11 ottobre, invitando tutte le parrocchie, le rettorie e le cappelle a partecipare alla preghiera del Santo Rosario.

“In modo particolare, sabato 11 ottobre – scrive Mons. Renna – convochiamo le persone di ogni età, senza escludere i più giovani, per invocare il dono della pace.” L’ora della preghiera sarà determinata da ciascun luogo di culto, per adattarsi alle esigenze delle comunità. Il presule stesso presiederà l’evento nel Santuario della Madonna della Pace in Belpasso, programmato per le ore 20.30.

Nella sua comunicazione, l’arcivescovo non ha mancato di sottolineare la gravità della situazione attuale. “Che le tanto travagliate trattative di pace giungano a buon fine, e soprattutto a Gaza e in Ucraina, focolai di conflitti di portata mondiale, torni la pace e il rispetto della dignità umana”. Queste parole rivelano l’impegno morale e il desiderio di un cambiamento che arriva da una delle figure di riferimento della Chiesa siciliana.

La richiesta di Mons. Renna si inserisce in un contesto più ampio di rinvigorimento della spiritualità collettiva, in un momento in cui le immagini e le notizie sui conflitti internazionali sollecitano una reazione di solidarietà. Con questa iniziativa, l’arcivescovo intende rispondere alla sofferenza umana che si manifesta in varie parti del mondo, facendo leva sul senso di comunità e fratellanza che caratterizza la fede cattolica.

Così, sabato prossimo, Catania si preparerà non solo a pregare, ma a unirsi in un abbraccio simbolico verso tutte le popolazioni colpite da conflitti e ingiustizie. Un gesto semplice, ma carico di significato, che ricerca nella spiritualità un barlume di speranza per costruire un futuro di pace.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia