Censimento 2025 al Comune di Messina | Scopri perché ogni cittadino deve partecipare subito!

Censimento 2025 a Messina: partecipa per dare voce alla tua comunità! 🏙️ Rispondi al questionario e contribuisci ai dati per il futuro! 📊✨

A cura di Redazione Redazione
06 ottobre 2025 13:31
Censimento 2025 al Comune di Messina | Scopri perché ogni cittadino deve partecipare subito! -
Condividi

Al via il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025 a Messina

Oggi, lunedì 6 ottobre 2025, si apre ufficialmente la nuova edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni, un’iniziativa cruciale promossa dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Il censimento, che terminerà il 23 dicembre 2025, coinvolge ben 2.533 Comuni in tutta Italia e circa 1,5 milioni di famiglie campione.

Il Sindaco di Messina, Federico Basile, insieme all’Assessore ai Servizi al Cittadino, Massimiliano Minutoli, ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei cittadini, definendola «un obbligo di legge e un’opportunità per il nostro territorio». La raccolta dei dati è fondamentale per comprendere le caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione residente, contribuendo a creare un patrimonio informativo prezioso per le politiche locali e nazionali.

Modalità di partecipazione: tutte le informazioni necessarie

Il Censimento 2025 si articola in tre rilevazioni campionarie distinte. La Rilevazione da Lista coinvolge 3.408 famiglie, mentre includerà anche la Rilevazione Areale – componente A e la Rilevazione Areale – componente L2 che comprende 928 famiglie. I cittadini selezionati riceveranno una lettera personalizzata dall’Istat contenente le credenziali per la compilazione online del questionario.

Per le famiglie della Rilevazione da Lista, sarà possibile completare il questionario online dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025. Per la Rilevazione Areale – componente L2, il termine per la compilazione autonoma scade l’11 novembre, dopodiché procederà tramite contatti con gli operatori comunali. Il Comune di Messina mette a disposizione anche un Centro Comunale di Rilevazione (CCR) presso Palazzo Zanca, per assistenza e compilazione.

Il ruolo dei rilevatori e l’importanza della collaborazione

Per i cittadini che hanno ricevuto una lettera non personalizzata, un rilevatore comunale si recherà direttamente a casa per l’intervista. Questa fase, che ha inizio oggi, durerà fino al 18 novembre 2025, e prevede un intervento “porta a porta” che garantirà la massima copertura del territorio.

È importante che tutti i cittadini coinvolti collaborino pienamente, non solo per adempiere un obbligo di legge, ma anche per contribuire a una conoscenza più accurata del nostro comune.

Informazioni e supporto per i cittadini

I cittadini possono ottenere maggiori informazioni attraverso il Numero Unico Istat 1510, attivo dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 21:00, oppure possono recarsi all’Ufficio Comunale di Censimento presso Palazzo Zanca. Qui, personale qualificato è a disposizione per fornire supporto alla compilazione del questionario.

Con il motto “L’Italia a tu per tutti”, il Comune di Messina invita ogni cittadino a partecipare attivamente a questa rilevazione che ha un valore cruciale per il futuro del nostro territorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia