Claudio Domino a 39 anni dalla sua uccisione | Il silenzio della mafia è davvero rotto?
In ricordo di Claudio Domino, Palermo abbraccia la sua memoria e rinnova l’impegno contro la mafia. Unisciti a noi per non dimenticare! 💔🌹


Palermo commemora il giovane Claudio Domino: un grido contro la violenza mafiosa
Palermo si ferma oggi per ricordare il piccolo Claudio Domino, a 39 anni dalla sua tragica uccisione. Un bambino di soli undici anni, strappato alla vita dalla furia della mafia, la cui memoria continua a suscitare commozione e riflessione nella comunità palermitana.
“Oggi, Palermo si stringe nel ricordo commosso di un bambino di soli undici anni,” afferma il sindaco Roberto Lagalla, ripercorrendo le dolorose circostanze legate alla morte di Claudio. “Claudio non aveva colpe, se non quella di vivere in una terra dove, all’epoca, anche l’innocenza poteva essere colpita senza pietà.” La sua scomparsa rappresenta un simbolo del prezzo altissimo pagato dalla Sicilia nella lunga e difficile battaglia contro la mafia.
Nel suo intervento, Lagalla sottolinea anche l’importanza della memoria. “La memoria non è solo un atto di pietà: è un gesto di responsabilità collettiva.” Un appello forte e chiaro a non dimenticare le vittime innocenti della mafia, affinché simili tragedie non si ripetano mai più.
Il sindaco ha assicurato che l’amministrazione comunale si impegnerà a custodire la memoria di Claudio e di tutti coloro che hanno subito ingiustizie a causa della violenza mafiosa. “Alla famiglia di Claudio Domino va il nostro abbraccio più sincero e la vicinanza di tutta Palermo,” ha dichiarato, evidenziando come il dolore della famiglia sia riflesso nel cuore di un’intera comunità.
In un giorno come questo, Palermo ribadisce la sua ferma volontà di lottare contro ogni forma di violenza e sopraffazione, rinnovando l’impegno per un futuro più giusto e pacifico. Un messaggio di speranza e di cambiamento che risuona forte e chiaro, mentre la città si unisce nel ricordo di coloro che non ci sono più, ma la cui voce continua a guidarci nella lotta contro la mafia.