Comune di Messina: Un contributo inaspettato per le famiglie | Scopri le regole che cambieranno la gestione delle rette scolastiche!
Scopri come richiedere il contributo per le scuole dell'infanzia paritarie a Messina! Scadenza 17 novembre 2025! 💼📚✨


Contributi per le Scuole dell’Infanzia Paritarie: Inizia il Processo di Richiesta a Messina
Il Comune di Messina ha annunciato un’importante opportunità per gli Enti Gestori delle scuole dell’infanzia paritarie. Con un comunicato ufficiale, l’amministrazione ha reso noto che, a partire dal 1° ottobre 2025, le modalità per richiedere il contributo gestione per sezione per l’anno scolastico 2025/2026 sono state definite dalla Regione Siciliana.
Il nuovo contributo, stabilito dalla Direttiva Regionale del 25 settembre 2025, si propone di sostenere le spese di gestione delle scuole e di alleggerire il carico economico delle famiglie. Ogni sezione potrà ricevere un importo massimo di 4.000 euro, una somma significativa che mira a favorire l’accesso all’istruzione per i più piccoli.
Le famiglie che beneficeranno di queste agevolazioni sono quelle con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) valido fino a 15.748,78 euro, e le riduzioni delle rette riguarderanno specificatamente i bambini dai 3 ai 6 anni. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 17 novembre 2025, offrendo quindi un periodo sufficiente per preparare la documentazione necessaria.
Gli Enti Gestori interessati sono invitati a inviare le istanze secondo il modello fornito dalla nota regionale, utilizzando il canale PEC ufficiale del Comune di Messina: [email protected]. Questo passaggio è cruciale per assicurarsi che le domande siano correttamente presentate ed elaborate entro i termini stabiliti.
Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo per promuovere l’istruzione di qualità e il sostegno alle famiglie messinesi, incentivando un sistema educativo accessibile e inclusivo. Con l’attenzione rivolta all’istruzione dei più giovani, il Comune di Messina dimostra un impegno concreto nel garantire opportunità equa e sostenibile per tutti.