Coniglio selvatico contro viticoltura: ecco il piano sorprendente dei Parchi di Sicilia! | Scopri perché cambia tutto!
Scopri il Piano di controllo 2025-2026 per proteggere la biodiversità di Pantelleria e sostenere la viticoltura! 🐇🍇 Un lavoro di squadra per il futuro! 🌱🌍


Al via il Piano di selecontrollo del coniglio selvatico nel Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Pantelleria, 3 ottobre 2025 – Si è svolta ieri la riunione di presentazione del Piano di controllo 2025-2026 per il coniglio selvatico all’interno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. L’incontro, tenutosi presso il Circolo Cesare Battisti di Grazia, ha visto la partecipazione di diversi esperti e tecnici del settore.
La tutela della biodiversità e della viticoltura sono stati i temi centrali trattati durante la riunione, a cui hanno preso parte Carmine Vitale, Direttore f.f. dell’Ente Parco, e Davide Emma, agrotecnico. Presenti anche l’Esperto Faunistico Piero Fici e vari Capi Squadra dei Selettori, che hanno messo in evidenza l’importanza delle attività di controllo per mitigare i danni alle colture.
Il Dott. Piero Fici ha ricordato che, dal 2020, l’Ente Parco ha adottato strategie vitali per la protezione della biodiversità, coadiuvato da studi finanziati che hanno dato vita ai Piani di Controllo approvati dall’ISPRA nel 2020 e 2023. Questi piani hanno reso possibile una significativa riduzione dei danni all’agricoltura, un aspetto cruciale per l’economia di Pantelleria.
Durante la presentazione, Fici ha illustrato il Disciplinare per il controllo numerico, evidenziando le finalità, la durata delle operazioni di abbattimento e le aree specifiche dove è vietato il prelievo. Le zone di divieto, come il Lago di Venere e il Cratere del Gibele, sono state chiaramente indicate, per garantire un equilibrio fra controllo e conservazione della natura.
La sicurezza durante le operazioni è stata un altro punto chiave, sottolineato dal Dott. Carmine Vitale. Con l’aumento del turismo, i rischi legati agli sbarchi di trekking nelle zone di prelievo richiedono massima attenzione. Vitale ha inoltre sottolineato come quest’anno siano stati erogati ristori per circa 12 mila euro per i danni causati dai conigli selvatici, un intervento fondamentale per le aziende vinicole dell’isola.
Infine, il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, ha ribadito l’importanza di questo progetto: “Tutto quanto può aiutare a conservare la biodiversità dell’isola è una benedizione”. Cucci ha anche sottolineato come il coniglio selvatico e i cacciatori siano paradossalmente “protagonisti” di un equilibrio necessario per il mantenimento dell’ecosistema locale.
Questo Piano di selecontrollo rappresenta un passo significativo verso una gestione sostenibile delle risorse naturali, garantendo al contempo la preservazione della cogente bellezza e biodiversità di Pantelleria.