Controlli a sorpresa della Polizia di Catania | Scoperti irregolarità e sanzioni da migliaia di euro!
Controlli rigorosi a Catania: multe e sanzioni a ristoranti e wine bar. Sicurezza e qualità al primo posto! 🍽️🔍👮♂️ Scopri di più!


Catania: Operazione della Task Force contro le Irregolarità Commerciali nel Centro Cittadino
Nella settimana scorsa, una task force coordinata dalla Polizia di Stato di Catania ha condotto una vasta operazione di controllo in tre attività commerciali del centro città, rivelando una serie di irregolarità. Gli agenti hanno collaborato con diverse autorità, tra cui la Polizia Locale, il Corpo Forestale e il personale dell’Ispettorato del Lavoro, per monitorare il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza, igiene e tracciabilità degli alimenti.
Le verifiche hanno portato alla distruzione di prodotti alimentari non tracciati e a sanzioni complessive superiori a 24 mila euro. Le attività sono state effettuate in due wine bar e un ristorante situati nelle vie Montesano, Enrico Pantano e Marchese di Casalotto.
Primo Controllo: Irregolarità Accertate
Nel primo esercizio controllato, gli agenti hanno sanzionato il titolare per un ammontare di 618 euro a causa dell’assenza di cartelli orari e della necessaria SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Inoltre, una violazione delle normative sulla sicurezza ha comportato una sanzione di 2400 euro per carenze nell’impianto elettrico e di illuminazione d’emergenza. Durante le ispezioni, sono stati anche sequestrati 6 kg di prodotti alimentari non conformi, con una sanzione pari a 1500 euro.
Secondo Controllo: Lack di Sicurezza e Igiene
Il ristorante situato in via Marchese di Casalotto è stato oggetto di un secondo controllo, dove sono emerse significative carenze igieniche, portando a una sanzione di 1000 euro. Qui, sono stati sequestrati e distrutti 15 kg di prodotti ittici privi di tracciabilità. Inoltre, la mancanza di trascrizione degli ingredienti nel menù ha comportato una ulteriore sanzione di 2000 euro.
Terzo Controllo: Lavoratori in Nero e Irregolarità Strutturali
L’ultimo wine bar controllato in via Enrico Pantano ha mostrato la presenza di due lavoratori in nero, portando a una sanzione di 3900 euro e alla sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione dei contratti lavorativi. Contestualmente, la Polizia Locale ha comminato una maxi sanzione di 5000 euro per deviazioni strutturali rispetto alla planimetria autorizzata.
Ulteriori irregolarità sono state registrate dai tecnici della sicurezza sui luoghi di lavoro, che hanno denunciato il titolare per il malfunzionamento delle luci di emergenza, con una sanzione aggiuntiva di 1700 euro. Anche in questo caso, prodotti alimentari privi di tracciabilità sono stati sequestrati, compresi uova e 20 litri di olio, con una sanzione finale di 1500 euro.
Un’azione Coordinata per la Sicurezza dei Cittadini
L’operazione sottolinea l’importanza di un’azione sinergica tra le varie forze dell’ordine e le istituzioni, a tutela non solo della sicurezza dei lavoratori ma anche dei consumatori. Come dichiarato dai responsabili della task force, “La meticolosità dei controlli è fondamentale per garantire il rispetto delle normative”.
Con questo intervento, la Polizia di Stato di Catania ha dimostrato il proprio impegno nel combattere le irregolarità nel settore commerciale, contribuendo a un ambiente più sicuro per i cittadini.
Per maggiori dettagli sull’operazione è possibile visionare il video relativo all’azione delle forze di controllo sul sito ufficiale della Polizia di Stato.