Controlli straordinari a Catania | La Polizia scopre irregolarità che shockano e fanno discutere!

Intensificati i controlli a Viagrande e Valverde: multe, irregolarità riscontrate e sicurezza al primo posto! 🚓🔍 Scopri i dettagli! ✨

A cura di Redazione Redazione
23 ottobre 2025 08:06
Controlli straordinari a Catania | La Polizia scopre irregolarità che shockano e fanno discutere! -
Condividi

Controlli Intensificati tra Viagrande e Valverde: Maxi Sanzioni per 30.000 Euro e Confisca di un Autocarro

Un intervento straordinario di controllo del territorio ha avuto luogo nei giorni scorsi nei comuni di Viagrande e Valverde, frutto di un piano mirato predisposto dalla Questura di Catania. Coordinata dalla Polizia di Stato, la task force ha riunito diverse forze, tra cui il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e rappresentanti dalla Polizia Locale e dal Corpo Forestale della Regione Siciliana.

L’operazione si è concentrata sulla prevenzione e il contrasto di fenomeni di criminalità e illegalità, mirando a garantire la sicurezza pubblica e la legalità nel settore commerciale. I controlli si sono estesi a bar, ristoranti, minimarket e centri scommesse, verificando la regolarità delle autorizzazioni e il rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare e sul lavoro.

Nella circostanza, un bar-ristorante di Viagrande ha attirato l’attenzione per numerose irregolarità. Durante l’ispezione, i funzionari hanno scoperto circa 45 chili di alimenti privi di tracciabilità, che sono stati immediatamente distrutti. La titolare è stata sanzionata con un importo complessivo di 24.329,80 euro, comprendente ulteriori violazioni riguardanti l’impiego di lavoratori in nero e la sicurezza sul lavoro.

Anche in un minimarket della zona sono emerse irregolarità, con sanzioni per un totale di 3.100 euro, nonché la scoperta di un lavoratore irregolare. Queste ispezioni hanno messo in luce l’importanza dei controlli nella salvaguardia della salute pubblica e nel contrasto al lavoro irregolare.

Parallelamente, il Commissariato di Acireale ha istituito posti di controllo strategici per garantire la sicurezza stradale, identificando e controllando 239 persone e 121 veicoli. Durante queste operazioni sono state elevate sanzioni per 6.000 euro, scoprendo diverse infrazioni al Codice della Strada, tra cui veicoli con revisione scaduta e uso di telefoni alla guida.

Un momento saliente dell’operazione è stata la confisca di un autocarro, già sottoposto a fermo amministrativo, pilotato da un conducente con patente scaduta. Questo fatto sottolinea l’impegno delle autorità nel garantire il rispetto delle norme e nella tutela della sicurezza stradale.

Le forze dell’ordine non intendono fermarsi qui; ulteriori controlli sono già stati pianificati per i prossimi giorni in altri comuni del territorio acese, segno della determinazione a mantenere un alto livello di vigilanza e sicurezza. La sinergia tra le diverse istituzioni coinvolte dimostra che la lotta all’illegalità è un obiettivo comune, fondamentale per il benessere della comunità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia