Controlli straordinari a Catania | La Polizia svela segreti inquietanti tra droga e lavoro nero!

Controlli straordinari a Catania: sequestri di droga, sanzioni per lavoro nero e sicurezza. La Polizia garantisce sicurezza e legalità! 🚓🔍💼

A cura di Redazione Redazione
17 ottobre 2025 16:19
Controlli straordinari a Catania | La Polizia svela segreti inquietanti tra droga e lavoro nero! -
Condividi

Controlli a tappeto a Catania: irregolaritĂ  e sanzioni per oltre 49.000 euro

Catania si conferma sotto stretto controllo, con una serie di operazioni mirate dalla Polizia di Stato, che ha recentemente effettuato controlli approfonditi nel quartiere di San Berillo e nell’area del Faro Biscari. L’attività è stata coordinata secondo le direttive del Questore di Catania e ha coinvolto diversi reparti della Polizia e del Corpo Forestale, oltre agli ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Durante i controlli, sono stati trovati e sequestrati 200 grammi di hashish e 30 grammi di marijuana, rinvenuti nei pressi di un edificio abbandonato. Inoltre, un machete è stato scoperto nascosto sotto le lastre di un vecchio stabile, evidenziando la presenza di attività illecite nella zona.

IrregolaritĂ  nelle attivitĂ  commerciali

Nella zona del Faro Biscari, sono state ispezionate due attività commerciali: una rivendita di tabacchi con bar annesso e una gastronomia. In entrambe le location, sono emerse irregolarità nella gestione dei dipendenti. In particolare, due lavoratori sono risultati in nero, condannando il titolare a una multa di 7.800 euro e a una sospensione dell’attività se non regolarizzerà la loro posizione entro il termine di legge.

La gastronomia ha affrontato ulteriori sanzioni legate alla sicurezza dei lavoratori: si sono riscontrate violazioni per la mancata effettuazione delle visite mediche e per non conformitĂ  dei luoghi di lavoro, con multe che ammontano fino a 12.529,80 euro.

Problemi di sicurezza e gestione dei rifiuti

La Polizia Municipale ha anche evidenziato l’assenza del certificato Utif presso la gastronomia. Gli ispettori del Corpo Forestale hanno rilevato l’assenza di etichettatura su confezioni di carne, costando al titolare un’ulteriore sanzione di 1.500 euro. Inoltre, è stata richiesta l’intervento dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza 12 bombole di gas propano, denunciando il titolare per esercizio abusivo di deposito.

Venditore ambulante multato

Non solo le attività commerciali sono state nel mirino: un venditore ambulante di frutta e verdura è stato multato con 471 euro per occupazione abusiva del suolo pubblico, con la merce sequestrata.

Conclusioni sugli effetti dei controlli

In sintesi, l’operazione ha portato a sanzioni totali per circa 49.000 euro. I controlli hanno anche permesso di identificare 179 persone, di cui 36 già note alle forze di polizia, e di vedere accertate violazioni al Codice della strada, con un bilancio di multe per un totale di 2.000 euro e il sequestro di un veicolo privo di assicurazione.

La Polizia di Stato continua a mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza e sul rispetto delle leggi nella città etnea, dimostrando che le operazioni di controllo straordinario sono fondamentali per garantire legalità e sicurezza ai cittadini di Catania.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia