Crollo a Palermo: ecco come la comunità ha trovato una soluzione sorprendente!

Sopralluoghi per la messa in sicurezza della Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi. Presto riaprirà via Maqueda! 🚧✨ Scopri di più!

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 19:31
Crollo a Palermo: ecco come la comunità ha trovato una soluzione sorprendente! -
Condividi

Messa in Sicurezza della Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi: Al via i Lavori Dopo il Crollo del Cornicione

La storica chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi di Palermo, recentemente colpita da un crollo di un cornicione, avvia un importante processo di messa in sicurezza che coinvolge vari attori istituzionali e sociali. Ieri si sono svolti due sopralluoghi congiunti per identificare le misure necessarie a garantire la sicurezza del monumento e delle vie circostanti.

Presenti alle ispezioni alti funzionari e rappresentanti della comunità: tra questi, l’assessore al Centro storico Maurizio Carta, la Soprintendente ai beni culturali Selima Giuliano, il responsabile dei Vigili del Fuoco Maurizio Gagliano e il dirigente della protezione civile comunale Maurizio Argento, insieme a rappresentanti della ditta di restauro e commercianti della zona attualmente in difficoltà.

L’obiettivo principale è quello di mettere in sicurezza la facciata e gli elementi di copertura della chiesa, consentendo così la riapertura parziale di via Maqueda, interdetta per ragioni di sicurezza. Grazie alla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, è stata trovata una soluzione ottimale, la quale prevede l’installazione di un ponteggio di sicurezza che proteggerà da ulteriori crolli, mentre i lavori di consolidamento e restauro saranno successivamente avviati dalla Soprintendenza.

L’assessore Carta ha dichiarato: «Con il sindaco Roberto Lagalla abbiamo subito voluto dare una risposta concreta a chi ha dovuto affrontare le difficoltà provocate dal crollo. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a trovare una soluzione rapida e vantaggiosa per la sicurezza delle persone e il ripristino delle attività commerciali».

Riguardo al finanziamento, sarà utilizzato un apposito fondo del PNRR destinato alla chiesa, di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero degli Interni. Carta ha espresso un particolare ringraziamento alla Soprintendente Giuliano per la sua disponibilità nell’accelerare il programma di intervento e all’impresa “Icoser” per l’impegno profuso.

Il piano prevede anche interventi immediati sulle pavimentazioni sconnesse dei vicoli retrostanti, al fine di facilitare l’accessibilità della zona nel breve periodo. La Polizia Municipale, infine, ha avviato un presidio nell’area per garantire la sicurezza di residenti e passanti.

Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per riattivare la vita sociale ed economica in una delle aree nevralgiche della città. La collaborazione e la solidarietà tra enti, imprenditori e comunità locali dimostrano quanto sia vitale l’impegno collettivo nel rispondere alle sfide legate alla salvaguardia del patrimonio storico e alla sicurezza dei cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia