Etna Wine Forum: scopri perché Biancavilla diventa la capitale del vino | La sorprendente rinascita di un patrimonio vitivinicolo unico
Torna l'Etna Wine Forum a Biancavilla! 🍷 Scopri masterclass, show cooking e tantissime degustazioni dal 10 al 12 ottobre. Un evento da non perdere! 🌟


Il ritorno dell’Etna Wine Forum: un’importante kermesse per il vino siciliano
L’Etna Wine Forum, manifestazione dedicata al patrimonio vitivinicolo del versante sud-ovest dell’Etna, torna a Biancavilla, dal 10 al 12 ottobre, presso la suggestiva Villa delle Favare. Questo evento, giunto alla sua quarta edizione, promette di esaltare la biodiversità e la qualità dei vini della regione, in un contesto caratterizzato da condizioni pedo-climatiche uniche.
Un programma ricco e variegato
Tra le novità di quest’anno, spicca lo show cooking con il rinomato chef stellato Pino Cuttaia, che porterà il suo estro culinario direttamente dall’omonimo ristorante a Licata. Altra presenza di rilievo sarà quella di Robert Camuto, giornalista americano di Wine Spectator, che presenterà il suo libro “Altrove al Sud”. L’evento è stato presentato durante una conferenza stampa a Villa delle Favare, con la partecipazione del sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, e del presidente della Fondazione Italiana Sommelier, Paolo Di Caro.
La manifestazione si articolerà in un fitto calendario di masterclass, approfondimenti, degustazioni e talk, con il coinvolgimento di esperti e produttori del settore. Domenica 12 ottobre sarà allestito un banchino di assaggio, dove le cantine del Sud Ovest della Sicilia avranno l’opportunità di presentare le loro migliori etichette. La kermesse sarà accompagnata da trasmissioni live organizzate da Radio Amore, che curerà interviste e focus sull’evento.
La celebrazione dell’identità locale
“L’Etna Wine Forum è molto più di una rassegna: è la celebrazione della nostra identità ,” ha affermato il sindaco Bonanno, sottolineando l’importanza del vino, insieme ad altri prodotti tipici come l’olio e gli agrumi, nel racconto dell’agricoltura siciliana. L’obiettivo è offrire un’esperienza che dialoghi con il territorio, promuovendo un turismo esperienziale fondato sulle tradizioni locali.
Inoltre, l’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra il mondo della vitivinicoltura e il giornalismo enologico, offrendo spunti di riflessione su temi attuali come i cambiamenti climatici e le strategie di marketing nel settore.
Masterclass di alto livello
Il programma offre anche masterclass dedicate a vini provenienti da altre regioni italiane, come il Consorzio del Cirò e il Val di Noto, nonché un seminario che metterà a confronto il Timorasso e il Carricante. Questi eventi settano un alto standard per la formazione e la divulgazione dell’enologia, arricchendo il sapere collettivo sul vino.
Un polo di attrazione per il mondo del vino
“L’Etna Wine Forum si è ormai affermato come uno degli appuntamenti più importanti nel panorama vitivinicolo,” ha dichiarato Paolo Di Caro, evidenziando come Biancavilla stia diventando un palcoscenico di eccellenza per il vino. L’intento, prosegue Di Caro, è di condividere le peculiarità del territorio, offrendo visibilità a produttori che rappresentano il meglio della enologia locale.
La manifestazione si preannuncia come una vetrina di sapori e cultura, dove il vino sarà il vero protagonista di un dialogo che connette produttori, esperti del settore e appassionati. Con un programma tanto ricco quanto variegato, l’Etna Wine Forum si conferma un appuntamento immancabile per chi ama il vino e la buona cucina.